C’era una volta il Lido Tribeach. Adesso si chiama Molido, ha cambiato proprietario, ma è sempre lì, su uno dei pochi tratti accessibili della Scogliera (subito dopo piazza Tricolore), ormai sottratto alla fruizione dei catanesi, recintato e modificato per fare della bellezza
Oltre 2500 specie vegetali, barriere coralline e un concentrato di biodiversità da fare invidia persino all’esotica Amazzonia. E’ la ricchezza custodita nel Mediterraneo, oggi a rischio anche a causa della cementificazione selvaggia delle coste italiane. Questo è quanto denuncia il WWF nel
Poco più di un anno fa il Presidente Crocetta e l’Assessore all’Ambiente Lo Bello avevano “garantito un immediato deciso sostegno nella battaglia contro le perforazioni off-shore e per la tutela del mare del Canale di Sicilia”, con ‘soddisfazione’ di Greepeace e di
Ebbene sì, la Buy2Build ha vinto. Dopo la revoca della concessione e il decreto di sgombero è arrivata la revoca della revoca. Via libera dunque, da parte del Demanio Marittimo, alla riapertura del lido Tribeach, nella prossima stagione balneare. Pare che l’accordo
COMUNICATO STAMPA Con riferimento alla lettera delle Giubbe Verdi su Lo dico a La Sicilia del 25/07 si apprezza l’impegno che codesta Associazione unitamente alla Fondazione Manfred Hermsen-Stiftung, profonde per tutelare le querce secolari di Monte
C’è un articolo, il n. 41, ‘Disposizioni in materia ambientale’, del cosiddetto ‘decreto del fare’ del governo Letta che rischia di trasformarlo nel ‘decreto del fare’…danno.’ In esso si legge infatti al comma 1: “Nei casi in cui le acque di falda
Finalmente da qualche giorno l’elettore catanese sa per chi potrà votare alle prossime elezioni per il rinnovo del Consiglio comunale, anche se dovrà destreggiarsi in mezzo ad un esercito di oltre 600 candidati. Molto più arduo sarà per lui capire per cosa darà
COMUNICATO STAMPA Spesso le elezioni a candidato a Sindaco finiscono per diventare soltanto uno scontro di tipo ideologico e si trascura o si omette di esplicitare le proposte e gli impegni concreti. Al contrario noi riteniamo
COMUNICATO STAMPA Molte sono le polemiche sulla costruenda linea BRT a Catania. Alcune assolutamente condivisibili (in particolare relativamente la sicurezza), altre meno. E’ indubbio che Catania necessiti di linee urbane più efficienti: solo una grande efficienza
Mentre anche i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil chiedono ad un’Amministrazione ormai sul viale del tramonto di riaprire il confronto sul Piano regolatore di Catania, la cui definizione potrebbe avere ricadute sull’occupazione, riceviamo e volentieri pubblichiamo un comunicato, a firma