Sulla Valutazione Ambientale Strategica relativa al nuovo Piano Regolatore del Porto di Catania intervengono: la LIPU, il WWF e il Comitato di proposta per il Parco Territoriale Monte Po-Vallone Acquicella, inviando le proprie Osservazioni, come previsto dalla procedura di partecipazione pubblica La
“Immediata sospensione dei lavori e rimessa in pristino dello stato originario delle aree”, è quello che Lipu e WWF Sicilia Nord Orientale hanno chiesto all’Ispettorato Forestale e agli altri organi di controllo quando è stato chiaro che l’integrità dell’Oasi del Simeto era
Non interventi occasionali dettati da situazioni di pericolo ma interventi programmati e a tappeto, effettuati dal Comune di Catania tramite la Multiservizi. Parliamo di capitozzature e potature drastiche che non solo danneggiano gli alberi rendendoli più instabili e meno sicuri, ma distruggono
Sono in attesa di approvazione, da parte di Comune e Regione, una grande quantità di progetti per collettori solari fotovoltaici da realizzare nella zona sud di Catania. Potremmo esserne lieti e pensare che, finalmente, ci stiamo
“Che la scuola venga inondata di 11 milioni di mascherine usa e getta al giorno, è quanto di più scellerato, inquinante, malsano, diseducativo che si potesse leggere”. Lo scrive l’associazione Zero Waste Italy, impegnata in un week end nazionale di
Andrebbero costantemente manutenzionati i canali che attraversano la zona industriale ed alimentano le zone umide della riserva Oasi del Simeto. Accade invece che, dopo essere rimasti per anni in stato di abbandono, i canali vengano puliti in modo dtrastico, eliminando brutalmente la
Un disastro ambientale. Così viene definita la situazione del fiume Alcantara in un comunicato delle associazioni WWF Sicilia nord-orientale, Circolo Legambiente Taormina/Valle dell’Alcantara, CAI Catania e Messina, LIPU Catania, FederEscursionismo. “Il fiume, fatte salve insignificanti risorgenze, è praticamente ridotto ad
Abbiamo ricevuto una serie di critiche all’articolo sulle trivelle, pubblicato il 12 aprile da Argo. Il commento, firmato Carmelo Franceschino, contesta vari punti affrontati nell’articolo. Proviamo oggi a rispondere, cogliendo l’occasione per approfondire alcuni temi, dalle fonti alla indipendenza energetica, dall’impatto occupazionale
Un nido con uova di tartaruga in un affollato lido della Plaja di Catania? Sì, questo piccolo, impensabile miracolo è accaduto proprio qualche giorno fa. O almeno è accaduto che l’erosione stessa delle onde permettesse di scoprirlo perchè nulla impedisce di supporre
Ma sì, facciamole queste trivellazioni nel Canale di Sicilia! quanto volete che valgano le preoccupazioni sulle possibili conseguenze negative per la salute e l’ambiente! Ce lo suggerisce implicitamente la sentenza emessa a maggio dal TAR del Lazio, di cui sono state depositate