Riteniamo opportuno fare alcune precisazioni in merito all’articolo pubblicato ieri l’altro sui tanti convegni relativi a tematiche legate all’immigrazione. Tenendo fermo il punto sul fatto che l’utilizzo, peraltro legittimo, di
Un evento tutto “Dalla parte dei bambini”: così la giornata svoltasi lo scorso 16 maggio presso le Ciminiere a cura dell’Associazione Italiana Magistrati per i Minori e la Famiglia. Emma Seminara, giudice presso il Tribunale per i minorenni di Catania ha posto
Una diminuzione di quasi il 30% di minori stranieri sbarcati in Sicilia, contro un aumento del 50% su tutto il territorio nazionale, secondo i dati forniti da Save the Children: I dati locali sono quelli della Procura minorile di Catania e riguardano le
C’è un “Arcobaleno in città” di cui quasi nessuno si è accorto. Solo una piccola targa, affissa alla bacheca di ‘Casa Vaccarini‘, l’elegante struttura riaperta alla fruizione almeno fino all’8 dicembre, ricorda la sua esistenza. Se la casa del grande architetto, che
La testimonianza di una donna, un racconto che apre alla speranza e dimostra che chi ha il coraggio di affidarsi alle associazioni che sostengono e tutelano i migranti può sfuggire ad un destino che sembra inevitabile. Per le donne, la prostituzione. Yehia,
All’interno della manifestazione Miglior@ Giustizia organizzata lo scorso 30 ottobre al Palazzo di Giustizia di Catania, nell’aula riservata al Tribunale per i minorenni sono state esposti alcuni pannelli con storie di vita di minori stranieri non accompagnati. Si tratta di testimonianze semplici,
Dovrebbero giocare e studiare e invece, spesso, svolgono quello che Save The children chiama “lavoro ingiusto”. Sono solo dei ragazzi che diventano preda di gente senza scrupoli. Lo sfruttamento del lavoro dei minori nel nostro territorio è una realtà molto diffusa e
I dati non sono precisi, persino le fonti ufficiali forniscono numeri contrastanti, ma la sostanza è chiara: i minori stranieri non accompagnati che sbarcano in Sicilia molto spesso si rendono irreperibili e si allontanano dall’isola per raggiungere paesi che considerano più attraenti.
Bambini maltrattati, abusati, che assistono a scene di violenza, bambini per i quali si impone la tutela, da una parte; ragazzini che delinquono, dall’altra. Sono tutti casi in aumento o, al massimo, stabilmente in vetta alle classifiche negative. Questa la denuncia del
Veniamo subito dopo gli U.S.A quanto a numero di bambini adottati. Nel 2013 i piccoli che sono entrati a far parte di una famiglia italiana sono stati quasi 3000, provenienti da 56 Paesi. Ma non tutto è perfetto in una realtà quale è