Prima l’Isola della Correnti, oggi i “laghetti” di Cava Grande. Una maledizione sembra abbattersi su alcuni dei più bei siti naturalistici della Sicilia, presenti nel siracusano. Diversamente dalle favole, però, in questo caso non ci sono orchi cattivi. Più semplicemente, interessi economici
Senza sosta l’attività dei comitati cittadini e delle associazioni per la chiusura e la bonifica della discarica di Tiritì, a ridosso dei centri abitati di Misterbianco e Motta Sant’Anastasia. L’11 maggio è prevista una manifestazione in vista della discussione che avverrà a
L’ordinanza di sgombero per il lido Tribeach è arrivata. Ancora una volta Argo ha chiesto e ottenuto l’accesso agli atti e pubblica oggi l’ingiunzione con cui il Demanio Marittimo, in data 28 marzo 2013, ordina che, entro dieci giorni, “l’area di proprietà
Un punto a favore di Recca e un passo verso la conciliazione. Sembrano essere queste le novità relative allo scontro tra MIUR e Recca sullo Statuto d’Ateneo. In realtà andiamo verso la vittoria di chi ha saputo giocare a cambiare perchè nulla
Ebbene sì, il MIUR lo ha fatto. Ha presentato un ricorso al Tar contro l’Università di Catania, nella persona del rettore pro tempore, Antonino Recca, che ha emanato lo Statuto d’Ateneo nonostante il parere negativo espresso dalla Direzione Generale del Ministero. All’inizio
Da oltre un mese cittadini extracomunitari di diverse etnie e organizzazioni catanesi che si occupano della tutela dei diritti dei migranti (in primo luogo la Rete Antirazzista) manifestano a Catania, davanti agli uffici della Prefettura, chiedendo tempi certi e modalità chiare rispetto
COMUNICATO STAMPA Con Sentenza n. 759, pronunciata dalla sede di Reggio Calabria del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR), è affermata l’illegittimità di costituire classi con un numero di alunni superiore ai venti, in presenza di uno studente con grave
Pronta, attrezzata, mai inaugurata e già vandalizzata. E’ l’isola ecologica di via Maria Gianni, nel quartiere Picanello, costruita quattro anni fa dall’Ato 4 con fondi dell’Unione Europea. Entrare non è difficile, il cancello è forzato e mancano telecamere o altri sistemi di
Sul fatto che Catania abbia una potenzialità turistica non adeguatamente sfruttata, non ci piove. Sul fatto che la realizzazione di un porto turistico potrebbe offrirle delle opportunità, possiamo essere d’accordo. Ma ci spaventa il fatto che, dopo la recente sentenza del CGA,
Non è bastata la diffida presentata da un gruppo di associazioni ambientaliste a convincere il Comune di Catania a desistere. Il contratto relativo all’affidamento della raccolta dei rifiuti della città di Catania per i prossimi cinque anni è stato firmato il 22