Ha seguito lo svolgimento del seminario, e lo ha raccontato su Argo, Massimiano Aureli, ingegnere molto attento alle questioni urbanistiche e attivo nel volontariato cittadino. “Dall’analisi del fenomeno mafioso alla cittadinanza attiva” è il titolo della undicesima edizione dei seminari d’Ateneo intitolati
“La nostra mafia che ormai non ha più quella sensibilità e quel coraggio che aveva prima. Dove sono? non esiste più perché noi la stiamo completamente eliminando. Nessuno ha più il coraggio di difendere il
In questi giorni è un gran parlare del lavoro dell’Antimafia per controllare il numero dei candidati ‘impresentabili’ alle elezioni regionali di Sicilia. Il tempo insufficiente (o altro?) farà sì che solo dopo l’esito elettorale si potranno conoscere i loro nomi. Questa imbarazzante
Le foto di Tony Gentile, autore fra l’altro del celeberrimo scatto che immortala Giovanni Falcone e Paolo Borsellino in un sorriso complice, sono state al centro di una giornata di studi sul contributo che può dare la fotografia alla ricerca storica. L’occasione
La mafia vista come una realtà viva e percepita, quasi sensorialmente, ma anche come fenomeno che può essere, se non battuto, certamente combattuto. E’ questo il messaggio che vuole trasmettere il primo museo italiano dedicato, a Salemi, al fenomeno mafioso, per volontà