Sbancamenti e cementificazione per trasformare il Lungomare in una zona commerciale e distruggere le peculiarità naturali (scogliera lavica) e abitative (S. Giovanni Li Cuti), che lo rendono unico e prezioso. Questa la sostanza del progetto “Viabilità di scorrimento Europa-Rotolo”, contrabbandato come via di
COMUNICATO STAMPA Al di là di ogni ragionevole immaginazione. Questo il giudizio di Legambiente sul devastante progetto del PRUSST nella riserva naturale Oasi del Simeto. Legambiente ha presentato ieri al Comune di Catania una formale opposizione al progetto incluso
COMUNICATO STAMPA Lanciamo un forte allarme sulla possibilità che si compia un nuovo passo nella spaventosa devastazione del lungomare, concepita negli anni di Scapagnini. Il progetto “Viabilità di scorrimento da via del Rotolo a Piazza Europa” prevede un
Mare di un blu intenso, rocce nere che disegnano anfratti, archi e calette. E’ la Scogliera di Catania, paesaggio unico più che raro, che sembra “normale” solo a noi catanesi che lo abbiamo sempre sotto gli occhi. Per tutti gli altri, i
La vana ricerca di uno spazio per giocare a calcio come metafora del desiderio di una vita ‘normale’ che un gruppo di adolescenti del quartiere di Librino insegue inutilmente. Lo sfondo, e il titolo, è “Librino”, un quartiere-mostro di 70.000 abitanti, non l’ultimo ma certamente
Tratto da: Da Piazza Lanza allo Stadio Cibali nuovi ecomostri nel cuore della città, di Antonio Condorelli, in QdS del 9/10/2009 Una delle pagine più gloriose del calcio catanese, quando i radiocronisti raccontavano in diretta le imprese del Catania anni ’60, potrebbe
La presentazione del progetto Fuksas sul Corso Martiri della libertà non elimina le perplessità e non dipensa le forze sociali dal ruolo costante di controllo sull’operato della amministrazione comunale e dei proprietari privati: sono in discussione la vivibilità e la bellezza del
Del Piano regolatore di Catania da tempo non se ne sa più nulla. In Città, però, assistiamo a una miriade di “piccoli” interventi, che producono nuove costruzioni e modificano, di fatto, il territorio. Senza un’idea, un disegno complessivo, Catania “cresce”. Ma tutto
A tutti i costi. Praticamente vicina alla paralisi la normale attività di governo della città, quasi per dimostrare di essere ancora in vita, torna alla carica l’amministrazione comunale di Catania nel tentativo di dismettere il patrimonio dell’Ente. Il sindaco Stancanelli conferma la volontà
Si parla di nuovo di prevenzione, di mappe del rischio sismico per Catania. La città etnea è una di quelle più esposte, secondo il “Censimento di vulnerabilità degli edifici pubblici“, lo studio del Cnr e del “Gruppo nazionale di protezione dei terremoti”,