Se il buongiorno…, i promotori del Laboratorio Politico “Catania Città Aperta” hanno molti motivi per essere contenti. La grande aula dell’ex monastero di piazza Dante, dove il 29 febbraio sono stati presentati obiettivi e programmi di lavoro del movimento, non solo era
“Franti, tu uccidi tua madre! Tutti si voltarono a guardare Franti e quell’infame sorrise”. Franti è il più bistrattato dei personaggi del deamicisiano “Cuore”, il personaggio demoniaco e negativo, quello che spezza il cuore materno, l’alunno di quella famosa terza elementare della
Dopo aver risolto tutti i problemi riguardanti il ‘pane’ (sviluppo economico, disoccupazione giovanile, sistema dei trasporti, ecc.) i nostri deputati regionali si sono dati alla coltivazione delle ‘rose’ e la loro prima alzata di ingegno è stata la proposta di legge dell’on.
Finalmente primi! Ogni tanto qualche soddisfazione tocca anche a noi. Catania infatti è la città che primeggia nell’indagine statistica sui “neet”, i giovani che non hanno un’occupazione, non studiano e non frequentano corsi di formazione professionale (è questa la traduzione in italiano
Mai dire mai. Il recente accordo – 7 ottobre 2010 – fra Comune di Catania e Orsoline (proprietarie dell’immobile di via Cordai) sembrava avesse finalmente risolto l’annosa questione della sede dell’Istituto Comprensivo Andrea Doria, da anni sotto sfratto a causa dei canoni
Ormai non passa giorno in cui non dobbiamo leggere di scuole in difficoltà economiche tali da non riuscire a gestire nemmeno l’ordinaria amministrazione, eppure ci sono tante istituzioni scolastiche che, malgrado queste e altre difficoltà, continuano ad essere baluardo di formazione civile
Adda passà ‘a nuttata, si potrebbe dire parafrasando Edoardo. E visto che sulla scuola italiana si addensano nubi oscure, circa duecento docenti delle scuole catanesi (la maggior parte dei quali lavora nella secondaria superiore) hanno deciso di lanciare un motivato grido di
Il ministro Scajola continua a minacciare la fine della politica di rottamazione delle auto, apparentemente per ritorsione contro la FIAT, in effetti si tratta di uno spostamento di risorse verso la scuola, a sostegno di una triennale campagna di rottamazione del personale, docente e
Qualità del welfare e costo del bilancio pubblico: la Ragioneria Generale dello Stato ha da poco pubblicato l’analisi della spesa statale regionalizzata. I dati si riferiscono al 2008 e da essi si ha la conferma che i cittadini delle varie regioni italiane,
Martedì 13 ottobre è stato il primo giorno di scuola, nella nuova sede di viale Vittorio Veneto, per gli studenti dell’Istituto Statale d’Arte di Catania. Si tratta, però, di una sistemazione provvisoria che, per due anni – e per un affitto di