“Periferie al centro”. Sembra quasi un ossimoro la denominazione scelta per l’incontro pubblico organizzato martedì scorso a Librino da CGIL e Sunia di Catania, presenti rappresentanti locali e nazionali del sindacato. Centrare l’attenzione sulle periferie significa non dimenticare nessuna delle aree marginali
“La bellezza è questa assemblea vivace, partecipata, in cui la gente si è espressa, ha esposto la sua rabbia, ha avuto il coraggio di contraddire le istituzioni”. Così Giacomo Rota, segretario provinciale della Camera del Lavoro di Catania ha concluso i lavori
Non solo di numeri ma soprattutto di fatti e situazioni di povertà si è parlato giovedì sera nella sagrestia monumentale di San Nicola, in un confronto tra gruppi e persone che operano o vivono nei quartieri più difficili della nostra città. Lo
“Librino non è solo degrado, noi ci viviamo con dignità” esordisce così Sara Fagone, abitante del quartiere e responsabile della sezione locale della CGIL, aprendo i lavori dell’assemblea svoltasi ieri pomeriggio, nella sede di viale Bummacaro, “Contro l’illegalità diffusa e per la
Un collegamento diretto centro-periferie e più precisamente un raccordo stabile Bianco-Librino. Lo hanno chiesto al neoeletto sindaco una serie di associazioni che sono da tempo presenti nel quartiere satellite di Catania che, come tutti i satelliti, continua a girare intorno al pianeta
COMUNICATO STAMPA Catania, città senza idee e senza soluzioni. Amministratori apatici che ormai si fanno scudo della crisi mondiale e nazionale per far trascorrere i giorni lentamente, apaticamente, senza sforzarsi di risolvere piccoli e grandi problemi che questa città,
COMUNICATO STAMPA Finalmente è Primavera! Le giornate si allungano e a fine mese arriverà l’ora legale… già legale! Eh si, per fortuna arriva la legalità, ma non vi preoccupate… si sposta solo l’orologio di un’ora, può sembrare una