22 maggio 2013, la memoria ha la voce dei bambini. E dei loro strumenti. Sono i bambini dell’orchestra sinfonica e del coro infantile “Falcone e Borsellino” della fondazione “La città invisibile” che davanti al palazzo di giustizia di Palermo hanno eseguito il
Tre proiettili esplosi contro la sede del Gapa, associazione di volontariato che opera all’interno del quartiere di san Cristoforo, due contro la porta e uno contro una finestra. I volontari se ne sono accorti la mattina del due gennaio, rientrando in sede
Una associazione (GAPA) presente da 25 anni a San Cristoforo, con un piccolo giornale (I Cordai) che dà voce al lavoro dei volontari e a tutto il quartiere, da una parte. Un giovane di “buona” famiglia (Sammartino) che ha scelto la politica
A San Cristoforo, nella palestra del GAPA, sta crescendo un campione di lotta greco-romana, Giacomo Vitale, arrivato secondo ai campionati regionali dello scorso 21 ottobre. Ce lo racconta Domenico Pisciotta in un articolo de ‘I Cordai’ di novembre 2012, non a caso
COMUNICATO STAMPA Si è svolta ieri la prima giornata di Puliamo il Mondo, l’edizione italiana di Clean Up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo. I volontari di Legambiente hanno scelto per la giornata di
L’artista dei vecchi e nuovi quartieri popolari di Catania e delle antiche tradizioni, il pittore naïf, semplice e umile, che ha prodotto quadri che hanno il sapore del “pane casereccio”, Gaetano Calogero, è morto alla fine di giugno, poco prima che venisse inaugurata la
Più che una carovana a Catania è stata una diligenza. Eravamo meno di quanti, accomunati dal possedere la mitica vespa, nello stesso momento si radunavano in piazza Duomo. Le bandiere sui referendum, gentilmente offerte e collocate sulle bici, hanno poi reso più visibile
Mai dire mai. Il recente accordo – 7 ottobre 2010 – fra Comune di Catania e Orsoline (proprietarie dell’immobile di via Cordai) sembrava avesse finalmente risolto l’annosa questione della sede dell’Istituto Comprensivo Andrea Doria, da anni sotto sfratto a causa dei canoni
COMUNICATO STAMPA Il sindaco Stancanelli ancora una volta non mantiene gli impegni assunti con gli abitanti dei quartieri popolari della città. A fronte degli scintillanti progetti di rinascita della città, enunciati con enfasi nelle assemblee dei cosiddetti Stati Generali, l’amministrazione comunale non
Il Gapa ce l’ha fatta. E’ riuscito ad erogare il primo prestito con le modalità del microcredito, usufruendo della collaborazione e dell’assistenza “tecnica” della Comunità delle Piagge di don Santoro, che da anni conduce questa esperienza in Toscana, alla periferia di Firenze.