/

Clandestini, le parole della paura

La battaglia che ci ostiniamo a combattere contro alcune migliaia di esseri umani che fuggono da guerre, persecuzioni politiche e carestie, passa anche per le parole che usiamo per definire questa gente e le loro azioni. Queste parole, usate a piene mani

CARA di Mineo, il 'bonus' della rivolta

Oltre mille migranti sbarcati negli ultimi giorni in Sicilia, un numero imprecisato quelli che non hanno toccato terra, rimasti per sempre nel Mediterraneo, vero e proprio cimitero marino. Eppure, finita l’emergenza Lampedusa, tutto questo non fa notizia. Come non si parla più,

Emergenza profughi, appello del Tavolo Asilo

Non è stata certo una priorità di questo governo occuparsi dei profughi provenienti dal Nord Africa, soprattutto dalla Libia in guerra, sbarcati in Italia da più di un anno. A giorni, il 31 dicembre, finirà lo stato di emergenza dichiarato il 12

Rete antirazzista su Cara di Mineo

COMUNICATO STAMPA   Momentaneamente sospesa l’ennesima protesta dei richiedenti asilo del Cara di Mineo Si è da poco sospesa la manifestazione di alcune centinaia di richiedenti asilo, quasi tutti eritrei, usciti stamattina dal Cara di Mineo; dopo alcune ore di blocco nella

Cara di Mineo, lo sfruttamento della disperazione

Il Cara di Mineo, presentato come luogo ideale per l’accoglienza dei richiedenti asilo, giorno dopo giorno, come era facile prevedere, dimostra la sua vera natura. Una mega struttura che emargina e isola chi è costretto a risiedervi, non produce nessun processo di