Ma sì, facciamole queste trivellazioni nel Canale di Sicilia! quanto volete che valgano le preoccupazioni sulle possibili conseguenze negative per la salute e l’ambiente! Ce lo suggerisce implicitamente la sentenza emessa a maggio dal TAR del Lazio, di cui sono state depositate
Saremo considerati come l’Isis per avere approvato una legge sui centri storici che non attribuisce importanza al patrimonio storico e artistico delle nostre città, proprio quello che andrebbe tutelato anche sulla base dell’articolo 9 della Costituzione? La preoccupazione è stata espressa da
La riserva naturale orientata di Cavagrande del Cassibile (Avola-Siracusa) è, ancora oggi, chiusa ai visitatori, nonostante sia trascorso oltre un anno (giugno 2014) dall’incendio che distrusse parte della macchia mediterranea. Giungere dall’ingresso principale alla zona dei laghetti (la più conosciuta e ammirata)
Chi ha detto che il cambiamento è, sempre e comunque, sinonimo di miglioramento? Prendiamo il caso dei primari delle nostre strutture sanitarie. Adesso non si chiamano più primari ma Direttori di Struttura Complessa (UOC), e fino a qui, poco male, è solo
E’ sempre più dura per gli animalisti e ancora di più per chi vuole soccorrere animali in difficoltà. Oggi Argo pubblica una lettera firmata da un amante degli uccelli e soprattutto dei rondoni. Ecco la sua testimonianza. Li vediamo spesso volteggiare nel
Li chiamano “gioielli Unesco siciliani” ma non sono curati e custoditi come si fa con i preziosi. Sono gli otto siti della nostra isola iscritti nella lista patrimonio dell’Umanità (World heritage list), di cui sei definiti tangibili come l’area archeologica di
Soddisfatti il sindaco e la Giunta, preoccupati e scontenti i cittadini contrari ad un’ulteriore cementificazione, in particolare gli aderenti al Comitato No Pua. Oggetto del contendere, il Piano Urbanistico Attuativo Catania Sud (PUA). Così annuncia trionfalmente l’Ufficio Stampa del Comune: “L’assessorato regionale
Ce l’abbiamo fatta. Un piccolo passo avanti è stato compiuto: il parcheggio Sanzio non si farà, almeno non sulla base del progetto presentato. Per noi è motivo di soddisfazione perchè questa è una battaglia che il nostro piccolo blog si è intestata. Abbiamo
Quali contributi sono previsti per le strutture a cui vengono indirizzati i migranti dopo gli sbarchi? Una bella domanda, anche perché, come abbiamo spesso ripetuto su Argo e come rivelano le recenti inchieste della magistratura, l’accoglienza degli immigrati può rivelarsi un vero
C’era una volta il Lido Tribeach. Adesso si chiama Molido, ha cambiato proprietario, ma è sempre lì, su uno dei pochi tratti accessibili della Scogliera (subito dopo piazza Tricolore), ormai sottratto alla fruizione dei catanesi, recintato e modificato per fare della bellezza