Un parcheggio in piazza Lupo? Anche CittàInsieme dice NO. E lo fa analizzando in modo articolato il Bando di finanziamento della Regione Siciliana, dedicato espressamente alla costruzione di
No, il programma di parcheggi annunciato dal sindaco Pogliese non ci piace proprio. Proviamo a spiegare perchè. La Giunta Pogliese ha deciso di partecipare ad un bando regionale per la costruzione di parcheggi scambiatori sperando così di
I recenti referendum in Lombardia e Veneto e l’esplosione della “questione catalana” hanno riproposto, nel tempo della cosiddetta globalizzazione, il tema di una maggiore autonomia (o di un’eventuale separazione, come in Spagna) nei rapporti fra regioni e
Un funzionario comunale compiacente rilascia un’autorizzazione illegittima e permette ad un privato di realizzare un ‘ingiusto profitto’ attivando un’attività commerciale in una struttura abusivamente costruita in una piazza sottoposta a vincolo paesaggistico. Un episodio purtroppo non
Si svolgerà venerdì prossimo, 27 ottobre 2017, un incontro con i candidati alla presidenza della Regione Siciliana, organizzato da CittàInsieme e dall’Associazione Antiestorsione di Catania. L’incontro si terrà alle ore 20.15 in via Siena 1 (con ingresso dal Piazzale Oscar Romero), presso
Un paradosso denunciato da chi di disabilità si occupa ma soprattutto da chi la disabilità la vive. Ce ne parla oggi Simonetta Cormaci, donna combattiva e tenace che non si arrende e si spende oggi perchè le persone con disabilità abbiano il
Erano 120.000 negli anni ’80, oggi sono circa 30.000, ma la lobby dei cacciatori è ancora potente e la classe politica ne è succube. Lo dimostra il fatto che, sebbene la Sicilia corra il rischio della desertificazione e sia stata devastata dagli
“Un posto magnifico dove acqua, natura e trekking trovano un mix avvincente e stupefacente”, è solo una delle recensioni che centinaia di visitatori hanno lasciato sul portale Tripadvisor, sito turistico per la scelta di attrazioni e mete di viaggio internazionali. In seguito
Come era l’anfiteatro di Catania di cui oggi possiamo vedere solo una minima parte? Ce lo mostra la ricostruzione virtuale realizzata da Catania Living Lab, il laboratorio sperimentale di cultura e tecnologia ideato e promosso da
Pensavamo che fosse una battaglia persa, tanto che avevamo intitolato ‘La vittoria del Chiosco‘ il nostro ultimo articolo sulla struttura di piazza Nettuno. Da mesi invece il chiosco è chiuso e un piccolo cartello spiega che si tratta di un sequestro penale