Si è svolta on line la conferenza dei servizi sul progetto di porto turistico della società Tood’s. Un progetto presentato nel 2003, che si è stancamente trascinato per più di venti anni, subendo un’accelerazione solo quando, di recente, sulla stessa area, la
L’archeologa e saggista Francesca Valbruzzi ci propone oggi un diaologo con le autrici di un libro, “La Valle dei templi” (Carocci, 2022), che nasce dalla decennale esperienza di lavoro nel Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi. Valentina Cammineci, Maria Concetta
Ancora dieci giorni e potremmo trovarci con la frittata già fatta. Per il 14 marzo è, infatti, convocata una Conferenza dei servizi decisoria sul progetto di porto turistico presentato nel 2003 da una società privata, La Vittoria, poi incorporata nella Tood’s srl.
Siamo il paese delle emergenze fatte sistema, e una di queste è sicuramente quella dei rifiuti, che – in verità – è solo una cattiva gestione che perdura da anni, anzi da decenni. Una emergenza è, invece, un fatto straordinario e transitorio,
Riceviamo da Natale Salvo, curatore del blog Fronte Ampio, e volentieri pubblichiamo la lettera aperta di una malata di tumore al Presidente Schifani. Sono una donna siciliana, trapanese. Una mamma, una professoressa e… una malata di tumore. All’inizio ho sottovalutato i segnali,
“Interrogare la Sfinge. Un’archeologa in Parlamento ai tempi del colera (2019-2022)” è l’ultimo libro di Margherita Corrado, archeologa e senatrice nella XVIII legislatura, dove è stata membro della Commissione Cultura. Su questo testo, pubblicato nel 2023 da Scienze e Lettere, l’Autrice dialoga
Scintille martedì 3 dicembre durante il Consiglio Comunale riunito per “determinazioni” sul “progetto di aggiornamento Master plan al 2030 dell’Aeroporto di Catania Fontanarossa Vincenzo Bellini”. A sottoporre al Consiglio una proposta di deliberazione è il direttore della Direzione Urbanistica, ingegnere Biagio Bisignani.
Una concentrazione di arsenico pari a 120 microgrammi è stata rilevata dall’Arpa nel materiale di risulta dei lavori di scavo per realizzare il raddoppio della linea ferroviaria Messina – Catania. Il rilievo risale al 30 settembre 2024 e la notizia, riferita alla
Tanta gente sabato mattina a Ognina per impedire la privatizzazione del porticciolo. Centinaia di catanesi, invitati da associazioni ambientaliste e del terzo settore e dai partiti di opposizione alla giunta Trantino, hanno manifestato chiedendo la revoca della delibera con la quale la
La battaglia contro la privatizzazione del porticciolo di Ognina sembrava vinta. A maggio dello scorso anno manifestazioni, raccolte di firme, interrogazioni in Comune e in Regione, per cui si erano mobilitati residenti, pescatori, associazioni ambientaliste, gruppi politici e di impegno civile, aveva