COMUNICATO STAMPA Raffaele Lombardo deve dimettersi. Il presidente della regione non può restare al suo posto di governatore un solo giorno in più, dopo che la Procura di Catania ha depositato, giovedì 4 Aprile, la richiesta di “rinvio a giudizio” per
Un bel megaporto a Lipari? Perché no? E’ la moda del momento! Un’aviopista a Vulcano? Un’emozione unica atterrare in mezzo agli sbuffi di zolfo! Una passerella in legno e acciaio sul fiume Anapo? Indispensabile per facilitare la visita alla necropoli di Pantalica.
Avrebbero dovuto ripetere il prodigio della pesca miracolosa, hanno ripiegato sul più fattibile “crescete e moltiplicatevi”, riferito però alle poltrone e alle indennità personali piuttosto che ai pesci. Stiamo parlando dei Consorzi di ripopolamento ittico, l’ennesima perla dei provvedimenti di sostegno all’economia
Di certo il personaggio non sarebbe dispiaciuto a Niccolò Machiavelli, che ne avrebbe potuto scrivere limitandosi a sostituire il termine ‘principato’ con quello di ‘potere’. La biografia politica di Raffaele Lombardo sembra infatti mostrare in modo ineccepibile “che cosa è potere, come
Sabato 25 febbraio, il palazzo della Cultura di Catania ha ospitato l’incontro “Ragazze interrotte, ieri la precarietà, ora la vita”, organizzato dalla Rete catanese delle donne Sinistra Ecologia Libertà. “Ragazze interrotte”- ha detto Marisa Barcellona dell’Assemblea nazionale Sel – è una metafora
Da ultimo ci siamo dovuti occupare di frequente del trattamento di favore che Trenitalia sta riservando alla Sicilia, per quanto riguarda sia i treni a lunga percorrenza sia il trasporto locale. Il risultato è che ormai l’utilizzo dei treni come mezzo di trasporto
Una delle maggiori criticità del dissesto idrogeologico italiano è rappresentata dall’urbanizzazione delle aree dove il fiume in caso di piena può espandersi liberamente. Per sollecitare interventi e soluzioni rispetto a inadempienze o lentezze, ma allo stesso tempo per valorizzare il buon lavoro
Nasce dopo una lunga gestazione la riforma delle ASI (Aree di sviluppo industriale) siciliane. L’Assemblea Regionale ha finalmente approvato ieri la legge che sopprime gli 11 consorzi siciliani (uno per provincia più Gela e Caltagirone) e istituisce un unico organismo regionale centralizzato,
COMUNICATO STAMPA L’onorevole Rita Borsellino ha presentato un’interrogazione al parlamento Europeo sul Rigassificatore di Melilli (SR) 27 ottobre 2011, Interrogazione con richiesta di risposta scritta alla Commissione Articolo 117 del regolamento Rita Borsellino (S&D) La Ionio S.r.l. ha chiesto
Nonostante il Comune di Niscemi si sia espresso negativamente e non abbia rilasciato il nulla osta circa la valutazione di impatto ambientale, i lavori per la costruzione delle antenne militari ad altissima frequenza del MUOS (Mobile User Object System) sono iniziati (leggi