L'economia siciliana parla lingue straniere

Il luogo comune che vuole la Sicilia come luogo di perenni contraddizioni in certi casi mostra consistenti aspetti di verità. Una di queste è la crescita del numero di imprese a partecipazione estera in tempo di crisi come l’attuale. Naturalmente non stiamo

/

Crocetta & M5S contro le Province

La non-maggioranza Crocetta – Movimento 5 Stelle sta imparando a lavorare “a progetto” e sembra voler fare sul serio, anche sotto la spinta combinata della necessità di razionalizzare la spesa e di rinnovare nel profondo la gestione della cosa pubblica. Dopo lo

La via crucis infinita dei pendolari siciliani

I disservizi ferroviari sono ormai cronaca quotidiana. Giosuè Malaponti, del Comitato pendolari siciliani, ce ne segnala in continuità. Particolarmente colpita è la tratta Messina-Catania, che non si può certo definire un ramo secondario: il sovraffollamento, l’inadeguata termoregolazione delle vetture, i ritardi e

/

Accesso agli atti, che fatica!

E’ forse l’esperienza più interessante che Argo abbia fatto nel corso del suo quarto anno di vita, l’accesso agli atti della pubblica amministrazione. Interessante perchè ha permesso al nostro blog di fare vero giornalismo di inchiesta, come è accaduto nel caso del

/

L’incubo infinito dei pendolari

Sì è vero, la Regione Sicilia si distingue, anzi possiamo dire che sia unica, l’unica a non aver firmato il Contratto di servizio con Trenitalia ed altri eventuali gestori del servizio ferroviario. Poco male? Niente affatto, si tratta di una omissione gravissima

Le Olimpiadi della lingua italiana

Un lavoro difficile e non sempre coronato dal successo? E’ quello degli insegnanti di italiano che cercano di mettere gli alunni nelle condizioni di padroneggiare la lingua  attraverso la conoscenza delle

/

Experia, da centro sociale a discarica

Hanno ottenuto davvero un bel risultato quel manipolo di assessori regionali e consiglieri comunali del Popolo delle libertà (Pogliese-Bellavia-Messina-Catanoso) che chiesero ed ottennero lo sgombero del Centro popolare Experia, trovando una sponda in Gesualdo Campo, allora sovrintendente ai Beni culturali, al quale

Scegliamo, non facciamoci scegliere

Pubblichiamo oggi le riflessioni di Marco, un giovane non ancora ventenne, a proposito della tentazione dell’astensionismo e dei motivi per cui bisogna invece, a suo parere, andare a votare. Hanno strappato le tessere elettorali (guarda il video) invitando i siciliani all’astensionismo. Con