Nella raccolta dei rifiuti è l’amministrazione comunale a “fare la differenza ma – ahimè – spesso non la differenziata”. Lo sostiene Giusy Pedalino, consigliera comunale di opposizione a San Gregorio di Catania che ci racconta la storia della raccolta differenziata nel suo
Porta a porta per tutta la città, un totale di 7 isole ecologiche (due già funzionanti, in viale Nettuno e a Picanello, una con bando in corso in via Generale Amelio, altre quattro già individuate), 30 ecopunti mobili in alcune piazze della
Ci risiamo con i rifiuti, ed ancora una volta la Sicilia dimostra di essere il fanalino di coda di un’ Italia che comunque non brilla rispetto ai paesi dell’UE. Anziché promuovere ed attivare comportamenti virtuosi in merito alla raccolta differenziata ci si
Già compreso nel ristretto club dei ‘borghi più belli d’Italia’, Ferla, un Comune degli Iblei siracusani interno alla valle dell’Anapo, ce la sta mettendo tutta per diventare anche un paese virtuoso, a partire dalla riscoperta del territorio come il più importante patrimonio
Da rifiuto a risorsa. Uno degli slogan cari ai movimenti ambientalisti, a Zafferana Etnea è già una concreta realtà e la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti urbani, che prima era una delle principali cause del disavanzo finanziario del Comune, sta diventando
Mancava solo un tassello per completare l’Unità d’Italia e il decreto Svitol-Italia del governo Renzi lo ha aggiunto: dopo la sua approvazione la monnezza potrà circolare liberamente in tutto il territorio nazionale. Per rilanciare alla grande la strategia degli inceneritori, pudicamente ridefiniti
Vale la pena di fare la raccolta differenziata dei rifiuti domestici? Un nostro lettore ci racconta come ha ottenuto uno sconto di quasi 45 euro sulla bolletta della spazzatura oltre che compost per il suo giardino. E’ un vantaggio a portata di
Invitando l’assessore al bilancio, Giuseppe Girlando ad un incontro sui debiti del comune di Catania, CittàInsieme ha iniziato un percorso di confronto con la nuova amministrazione comunale, allo scopo di ottenere trasparenza e ‘verità’ -per usare le parole del moderatore Fabio Viola-
Il dramma dei Cenciaioli, raffigurato da una lacrima sul viso di uno dei protagonisti del bellissimo cortometraggio girato a Palermo, ha concluso venerdì scorso la tre giorni del FILFEST (Festival della Felicità Interna Lorda) al Centro Zo di Catania, con l’auspicio che
Finalmente da qualche giorno l’elettore catanese sa per chi potrà votare alle prossime elezioni per il rinnovo del Consiglio comunale, anche se dovrà destreggiarsi in mezzo ad un esercito di oltre 600 candidati. Molto più arduo sarà per lui capire per cosa darà