“Del Ponte sullo Stretto in Cosa Nostra se ne parlava già da tempo. E lì ci devono mangiare tutti […] e fino a quando le cose non verranno “messe a posto”, questo ponte non lo faranno mai. Questo glielo posso assicurare al
Sono dodicimila mediamente i pendolari che ogni giorno attraversano lo Stretto di Messina, soprattutto per motivi di lavoro o di studio e che da ultimo hanno potuto fare affidamento quasi solo sul servizio di traghettamento della Caronte&Tourist. A fine giugno dovrebbe diventare
TANTO PAGA SEMPRE PANTALONE “Il Ponte non sarà pagato dallo Stato”, continuano a ripetere i politici. E’ una menzogna! I finanziatori privati non rischieranno un euro. Il sistema proposto dal Governo prevede infatti che sarà la Società Stretto di Messina SPA ad
Iniziamo a partire da oggi una riflessione critica sulla annunciata costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. Affronteremo i diversi aspetti – tecnici, economici, politici, sociali – della questione, fornendo anche le fonti da cui sono state ricavate le informazioni e seguendo
Tratto da Tempostretto.it, quotidiano on line di Messina e provincia, Oltre tremila in piazza per gridare No al Ponte. Superiore alle aspettative la partecipazione alla manifestazione tenutasi in città. Bandiere, musica e cori, festa pacifica, ma il messaggio è stato chiaro: se
E’ iniziato ieri, a Siracusa, il Controvertice, organizzato dal Coordinamento regionale sicilano contro il G8. Mentre i ministri dell’ambiente dei Paesi più sviluppati si siuniscono nelle sale del Castello di Maniace, nel piazzale Sgarlata di Bosco Minniti e nella Sala Randone di