Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché non sa dove passare la notte. Neanche Carmelo, 69 anni, ha un letto in cui dormire. Ha bussato alla porta di Lhive, a cui si è rivolta
Sono più di 100 a catania, gli uomini e le donne senza tetto e/o senza fissa dimora. Una situazione resa più drammatica dal freddo dell’inverno che quest’anno non ha risparmiato anche piogge abbondanti. Di questa condizione si sono fatte interpreti diverse associazioni,
A cercare un campo in cui giocare è la ASD San Berillo, la squadra di calcio popolare formata da ragazzi bianchi e neri, locali e stranieri, di cui abbiamo già parlato. Iscritta al campionato UISP (Unione Italiana Sport per Tutti), la San
I lavori, di cui San Berillo non aveva nessun bisogno, sono stati avviati a metà ottobre, avrebbero dovuto concludersi in tre mesi o poco più, ma sono fermi da settimane. Si tratta degli interventi di ripavimentazione, illuminazione e collocazione di panchine e
Un sogno che diventa realtà, la nascita a San Berillo di una squadra di calcio iscritta al campionato UISP (Unione Italiana Sport per Tutti), una squadra internazionale nella composizione, popolare nello spirito, gestita da un gruppo di responsabili che fanno squadra a
Un quartiere sventrato e abbandonato a se stesso, ferito dal pregiudizio ma sempre oggetto di mire speculative, da qualche tempo fa parlare di sé per un difficile tentativo di mettere insieme un’esperienza di dialogo e inclusione. Ma la complessità di San Berillo
Un lavoro lento ma determinato, iniziato da quasi un anno e portato avanti da un gruppo di cittadini e associazioni all’interno di San Berillo. Cittadini e associazioni che hanno dato vita all’Osservatorio Urbano e Laboratorio Politico, in cui confluiscono la parrocchia, Trame
C’è un futuro per Corso Martiri della Libertà? Una domanda legittima, visto che da settanta anni questa importante e centrale area catanese sembra destinata a rimanere una grande incompiuta. Da tempo l’Associazione Volerelaluna cerca di rompere silenzi e rassegnazione, in particolare sollecitando
Nei Quaderni di San Berillo Nino Bellia ha continuato a raccontare, in questi mesi, la trama di rapporti di amicizia che lui e gli altri componenti dell’Osservatorio continuano ad intrecciare, soprattutto con alcuni giovani migranti africani, nel comune impegno per il quartiere
Anche quest’anno le malinconiche stradine del San Berillo Vecchio hanno fatto da sfondo alla ormai tradizionale Via Crucis organizzata dalla parrocchia del Crocifisso della Buona Morte. Sono le strade dell’ultimo brandello dello storico quartiere sfuggito a quell’improvvida e mai compiuta operazione urbanistica