COMUNICATO STAMPA Al di là di ogni ragionevole immaginazione. Questo il giudizio di Legambiente sul devastante progetto del PRUSST nella riserva naturale Oasi del Simeto. Legambiente ha presentato ieri al Comune di Catania una formale opposizione al progetto incluso
COMUNICATO STAMPA 50 micro discariche individuate da Legambiente nella riserva naturale Oasi del Simeto. Esposto alla Procura della Repubblica per individuare le responsabilità della gravissima alterazione di aree di enorme interesse naturalistico. Nonostante siano trascorsi 27 anni dall’istituzione della
Nella zona A della riserva naturale Oasi del Simeto una traversa costituisce un ostacolo insormontabile per i pesci. Legambiente denuncia il disinteresse dell’Ente gestore per la tutela della biodiversità. COMUNICATO STAMPA La riserva naturale Oasi del Simeto è stata istituita
Catania, 26/08/2011 Prot. 53/11 COMUNICATO STAMPA Nella riserva naturale Oasi del Simeto si continua a costruire ma non si effettuano le demolizioni degli abusi. Legambiente denuncia tale situazione documentando alcuni esempi. Legambiente in passato ha più volte denunziato la realizzazione
Alti e biondi, ma sono ammessi anche i neri, purchè siano targati Usa Navy (in particolare stazione aeronavale di Sigonella) e siano disponibili a pulire, come volontari, la foce del Simeto e soprattutto a farlo annunciare con apposita conferenza stampa dal presidente
Catania, 12/08/2011 Prot. 51/11 COMUNICATO STAMPA In merito all’iniziativa di pulizia di tratti della foce del Simeto, realizzata, con il supporto tecnico dell’Ufficio Riserve naturali della Provincia Regionale di Catania, da militari della Stazione Aeronavale della marina USA di
Come ogni anno, Legambiente, attraverso la campagna Goletta Verde, verifica la qualità delle acque e dei litorali italiani. Grazie ad un laboratorio mobile, l’associazione ambientalista testa i punti critici di ogni regione rispetto al livello di inquinamento microbiologico. I dati relativi alla
La partita si gioca tra chi, come Legambiente Catania, difende un’area protetta e chi la continua ad utilizzare in modo improprio per interessi privati. Parliamo dell’Oasi del Simeto, la riserva naturale istituita nel 1984 proprio perchè l’ eccessiva antropizzazione rischiava di distruggere
Comunicato Stampa Catania, 07, 07, 2011 Prot. 45/11 In merito alla replica dell’Assessore provinciale alle Politiche per l’Ambiente Domenico Rotella sulle numerose manomissioni delle dune avvenute all’interno della zona di massima protezione dell’area protetta (zona
L’Oasi del Simeto, nonostante le aggressioni subite, “riveste tuttora un rilevante interesse naturalistico ed elevate potenzialità soprattutto come area di protezione dell’avifauna e per la presenza di ambienti estremamente diversificati. L’individuazione di gran parte del territorio della riserva quale Sito di Importanza