Ironia della sorte. Proprio nella giornata del rifugiato i richiedenti asilo di Mineo hanno subito la carica di polizia e carabinieri. E’ la Rete antirazzista che ha denunciato gli incidenti avvenuti al termine della manifestazione di fronte al Residence degli aranci di
A Mineo, nel cosiddetto Villaggio della solidarietà, sono in procinto di arrivare, provenienti da tutta Italia, i primi rifugiati. E’ questo uno degli effetti dei tragici accadimenti nell’area maghrebina che hanno reso ancora più complicato il tema dell’immigrazione nel nostro Paese, da
Pare siano arrivati su un peschereccio d’altura, i circa 130 migranti che sono stati intercettati al largo e costretti ad approdare ieri sulla nostra costa dall’intervento della Guardia di finanza, dopo una notte definita da La Sicilia “rocambolesca”. E’ la conferma che
120 miliardi di euro è – secondo la recente relazione della DIA – il fatturato annuo della mafia, mentre assomma appena al 3,7% la quantità di beni confiscati (222 milioni di euro). Di fronte a tale differenza il ministro Maroni farebbe meglio
Con una interrogazione scritta Sonia Alfano, parlamentare europea, ha chiesto alla Commissione di introdurre a livello europeo il reato di associazione mafiosa, prevedendo anche una normativa comune per la confisca e il sequestro di beni riconducibili alla mafia. La richiesta parte dalla
Ringraziare sé stessi non è certo ‘molto elegante’, qualcuno però, ritenendolo – forse – un atteggiamento anticonformista, non rinuncia a farlo. Ed è ciò che è accaduto in Lombardia, e ha visto protagonista la Lega Nord, come ci racconta Lorenzo Frigerio. “Noi
Sebbene la maggior parte dei migranti continui ad arrivare in Italia via terra, gli sbarchi sulle nostre coste non sono finiti. L’accordo con la Libia e i respingimenti hanno momentaneamente ridotto il loro numero, ma i trafficanti di esseri umani non hanno
Il Centro Astalli – servizio dei gesuiti per i rifugiati – insieme ad altre associazioni, tra cui il Gruppo Abele, la Comunità di Sant’Egidio, la federazione delle Chiese Evangeliche, Arci e Libera, ha chiesto alla Commissione Europea, al Comitato Onu per i