Sono più di 100 a catania, gli uomini e le donne senza tetto e/o senza fissa dimora. Una situazione resa più drammatica dal freddo dell’inverno che quest’anno non ha risparmiato anche piogge abbondanti. Di questa condizione si sono fatte interpreti diverse associazioni,
Pubblichiamo volentieri le considerazioni di Giusi Milazzo (SUNIA) e Luciano Nigro (LHIVE) che, insieme con gli esponenti di tante altre Associazioni catanesi, hanno inviato già nel mese di gennaio una prima lettera alle autorità competenti e, di recente, una seconda per chiedere
C’è anche un angolo per chi non ha un Dio da pregare ma, ateo o agnostico che sia, vuole fermarsi a riflettere o anche solo appartarsi. In assenza di un simbolo religioso, sulla parete troverà un doppio otto aperto che rappresenta l’infinito
Nei Quaderni di San Berillo Nino Bellia ha continuato a raccontare, in questi mesi, la trama di rapporti di amicizia che lui e gli altri componenti dell’Osservatorio continuano ad intrecciare, soprattutto con alcuni giovani migranti africani, nel comune impegno per il quartiere
Anche quest’anno le malinconiche stradine del San Berillo Vecchio hanno fatto da sfondo alla ormai tradizionale Via Crucis organizzata dalla parrocchia del Crocifisso della Buona Morte. Sono le strade dell’ultimo brandello dello storico quartiere sfuggito a quell’improvvida e mai compiuta operazione urbanistica
Muove i primi passi un’esperienza di accoglienza di mamme e bambini migranti in una struttura messa a disposizione dalla diocesi di Catania. Ce la racconta Francesca, che la gestisce per conto del Centro Astalli, di cui è volontaria. Come tutte le belle
“Una Chiesa evangelica, povera, attenta agli ultimi, libera dai condizionamenti della politica, non sarebbe ‘corteggiata’ dalla mafia”. Ancora, “se la Chiesa non avesse addomesticato il Vangelo, se le comunità cristiane fossero ‘diverse’ rispetto ai valori del mondo, lontane dalla ricerca del denaro
Il Vescovo Luigi Renna e l’imam della Moschea della Misericordia, Kheit Abdelhafid, hanno guidato, nel pomeriggio dello scorso 5 gennaio, una marcia della pace, “partita da piazza Cavour e conclusa con un momento di raccoglimento e di preghiera in Cattedrale”. Ce ne
Prosegue il racconto di Nino Bellia sul percorso dell’Osservatorio Urbano e Laboratorio politico per Catania. (foto di Albeta Dionisi) Proviamo a raccontare in breve a che punto siamo con l’Osservatorio Urbano e Laboratorio Politico per Catania? Ebbene, siamo arrivati alla terza fase
Alla vigilia delle elezioni amministrative, martedi 2 maggio a Palazzo Platamone, si è svolto un incontro con Luigi Renna arcivescovo di Catania e i giornalisti Adelaide Barbagallo e Michele Cucuzza, autori de “L’urgenza di ricostruire. A colloquio con il vescovo cittadino”. E