letteratura

Come insegnare oggi la letteratura?

Una mattina presto, molto prima del canto del gallo, mi svegliò un fischiettio e andai alla finestra. Sul mio ciliegio…

8 anni ago

Giorgio Fontana alle prese con vendetta, giustizia e misericordia

Può dirsi felice un uomo inquieto che muore avendo realizzato ciò che dava senso a tutta la sua vita? La…

9 anni ago

“La ferocia”, furia distruttiva senza pietas

Il gusto di leggere 'ad libitum', vale a dire ciò che piace, ma anche in piena libertà, lontane dai condizionamenti…

9 anni ago

Circolo di lettura e si legge in libertà

“Ragazze, che si fa quando andremo in pensione? Ve l’immaginate che significa trovarsi ostaggio di figli, suoceri, genitori, nipotini? Bisogna…

9 anni ago

Shoah, Levi e Klüger diversi e affini

L'obbligo morale di 'dire l'indicibile' ha segnato la vita di molti testimoni di uno degli eventi più tragici del '900,…

11 anni ago

Jan Karski, un eroe dimenticato

Ancora una volta, il fumetto si rivela il mezzo ottimale per insegnare la Storia alle nuove generazioni. Si presta bene…

11 anni ago

Tre signore, il 'condominio di via della notte' e la paura del futuro

Sul romanzo di Maria Attanasio, "Il condominio di via della Notte", sono stati in genere espressi giudizi lusinghieri, facilmente rintracciabili…

11 anni ago

Invito al massacro, un fumetto che è un incubo reale

Sicilia, futuro anteriore. “Jano e i suoi amici da giovani suonavano in una rock band. Poi un giorno si resero…

11 anni ago

Vincenzo Consolo e il volto perduto della Sicilia

Di Vincenzo Consolo, lo scrittore siciliano che ieri l’altro si è spento a Milano dopo una lunga malattia, vogliamo ricordare…

13 anni ago

Viola Di Grado e l'indecifrabilità del male

"Settanta acrilico trenta lana", romanzo d'esordio della catanese Viola Di Grado, ha suscitato molto interesse ed ha ottenuto l'attenzione della…

14 anni ago