Condutture dell’acqua distrutte e una ventina di asinelli dispersi. Danni di non poco conto seguiti alla irruzione di ‘ignoti’, in compagnia delle
Perché le aziende confiscate alla mafia non solo non decollano ma spesso falliscono? Contro questo paradosso di legalità occorre invertire la tendenza, facendo sì che i lavoratori siano tutelati e valorizzando altresì il potenziale delle imprese ormai libere dalle imposizioni della criminalità.
Catania Città Aperta – Laboratorio per cambiare si era ‘presentata’, in un’affollata assemblea di febbraio 2012, con l’obiettivo di stimolare una riflessione sui problemi della Città, incentivare i processi di partecipazione e individuare modalità di intervento in grado di rivitalizzare, a partire
Non è la prima volta che lo dice in pubblico, ma evidentemente la notizia non è riuscita fino ad ora a …fare notizia. Eppure le dichiarazioni fatte dall’avvocato Enzo Guarnera -in occasione dell’incontro sulla Legalità promosso dagli ex alunni del Liceo Cutelli,
Forse ha ragione a farne una questione di miracoli Rosa Maria Di Natale, giornalista responsabile del Laboratorio inchieste e videogiornalismo di Step 1, nella presentazione dei tre contributi che la redazione del periodico telematico catanese ha portato al Festival del Giornalismo di
In buona parte saranno stati “gente di partito”, ma c’erano e hanno riempito il tendone, domenica sera, al parco Gioeni, nonostante la pioggia che aveva svuotato gli altri stand e spento la musica. Caldo il tema, “Sviluppo e Legalità. Binomio possibile in
Chiedere agli stranieri immigrati il rispetto della legalità è giusto. E’ più che giusto. Ma anche noi italiani, e ancor più noi catanesi, dovremmo imparare il rispetto della legge. E anche il rispetto tout court. Il rispetto degli altri, di tutti gli
Un paio di settimane addietro è circolata la notizia riguardante il Comune di Coccaglio, in provincia di Brescia, nel quale l’amministrazione targata Lega-Pdl aveva deciso di lanciare l’operazione “White Christmas“. Essa prevede un meccanismo semplice: i circa 1500 immigrati abitanti nel paese, prima delle feste,
Un banchetto per vendere arance a scuola! L’ultima stranezza della scuola dei progetti, avrà pensato l’anziano insegnante. In effetti in diverse scuole catanesi in questi giorni durante la ricreazione sono state viste queste postazioni con dietro ragazze e ragazzi che offrivano sacchetti
Così pregano e festeggiano S. Agata, patrona di Catania, i ragazzi di Addiopizzo. Mentre candelore e fercolo girano per le strade di Catania, i ragazzi di Addiopizzo tapezzano i muri del centro con i loro cartelli che invitano a non pagare il racket. Un modo