Noi di Argo c’eravamo quando i ragazzi del biennio del Liceo Artistico dell’Istituto Musco hanno rappresentato, nel teatro della loro scuola, Gli eroi di Ilio, un lavoro ispirato alla guerra di Troia. Siamo a Librino, alle spalle di zia Lisa seconda, e
Non c’è nulla di scontato nel “Pinocchio” rappresentato venerdì 18 dicembre all’Istituto Penale per i Minorenni di Bicocca per la regia di Ivana Parisi e Luana Lombardo dell’associazione La Poltrona Rossa. Non solo perché i Pinocchio sono quattro invece di uno e
Cosa hanno in comune tre ragazzi che giocano a pallone e “Il piccolo principe”, bellissimo classico della letteratura novecentesca? Niente e tutto. Niente, perché nel capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry non ci sono giovani di quartiere alle prese con un pallone. Tutto,
Un luogo magico in cui accadono tanti piccoli miracoli, è il teatro, che fa sì che i ragazzi timidi superino la paura e quelli rigidi dismettano la maschera della durezza, che ognuno impari ad esprimere le proprie emozioni, ad ascoltare, ad avere
Il mito con le sue figure emblematiche e i suoi racconti suggestivi è stato sempre utilizzato, dagli operatori de La Poltrona Rossa, come fonte di ispirazione per i laboratori artistici organizzati negli Istituti Penali Minorili di Bicocca e di Pontremoli. I Ciclopi
Giovani, mafie, periferie: un tema molto caro a Scidà quello scelto quest’anno per il Seminario d’Ateneo a lui intitolato. Ma anche un tema di estrema attualità in questo momento storico in cui i giovani rischiano di essere i grandi emarginati della nostra
Un’integrazione quasi perfetta quella realizzata all’Istituto Penale Minorile di Bicocca grazie alla pervicacia della direttora Maria Randazzo che, chiedendo aiuto al Centro Astalli, è riuscita a
Un esempio di integrazione perfetta? A Mazara del Vallo, a Riace, a Caulonia? No, all’Istituto Penale Minorile di Bicocca dove il sogno dell’armonia dei popoli di differenti culture e religioni pare finalmente realizzarsi. Un laboratorio musicale proposto dall’associazione Baco da Seta, un
E’ portata come un fiore all’occhiello dal sindaco Enzo Bianco e dall’assessore all’urbanistica e al decoro urbano, Salvo Di Salvo, l’esperienza di formazione che sta coinvolgendo 17 giovani dell’area penale nell’esecuzione di interventi ‘di ripristino’ nel vecchio quartiere di San Berillo. Definito
Ne sono stati protagonisti giovani starlette ma anche preti e suore, operai e intellettuali, ragazze o donne più che mature. Sono i calendari, molto richiesti dalla gente e molto – come dire?- frequentati da chi vuole mettersi in mostra o da chi,