/

Più pressione fiscale, meno stato sociale

Risale a pochi giorni fa la comunicazione ufficiale con cui l’Istat certifica un aumento della pressione fiscale di 0,8 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La promessa inversione di rotta con relativa diminuzione delle tasse non c’è stata. Tanto meno

/

C'è un futuro per l'industria in Sicilia?

Un’espressione pittoresca ritorna spesso nei discorsi riguardanti l’economia siciliana: desertificazione industriale. Ce n’è per tutti e per tutti i gusti: la Keller di Carini, la Fiat di Termini, la Nokia di Catania, l’Enel di Gela, la Fincantieri di Palermo, il distretto dell’abbigliamento

Atlante sanitario, e sai di cosa si muore! (ma solo fino al 2005…)

La settimana scorsa è stato presentato il nuovo “Atlante sanitario”, uno strumento per conoscere la distribuzione geografica delle principali patologie. Da più parti si sprecano gli elogi: “innovativo strumento di lavoro”, “strumento importante per chi è chiamato a prendere decisioni di

/

Crisi? Quale crisi?

“Tutto va ben, madama la marchesa!” Incurante della grave crisi che sta mettendo a dura prova, in particolare, l’economia meridionale , il barone Partecipazio* continua a rivolgersi ai tantissimi signor Bonaventura* che lo stanno a sentire, beati e rincitrulliti dal sorriso stereotipato del loro ammaliatore, sicuri

//

Agenda 2000: quali risultati?

I fondi di Agenda 2000, stanziati da Bruxelles allo scopo di ridurre le disparità di sviluppo tra le regioni e i paesi dell’Unione Europea, rappresentano per la Sicilia l’ennesima occasione mancata? Sul numero del 25 gennaio di A Sud’Europa abbiamo trovato alcuni