Abbiamo addomesticato la figura di Gesù di Nazareth, smussando il carattere dirompente delle sue scelte di vita e del suo messaggio, la sua attenzione e la sua preferenza per i poveri, gli esclusi, gli emarginati.Abbiamo ridotto la sua nascita, di cui peraltro
Vedere oltre, andare fuori dagli schemi. E’ l’idea attrorno a cui è nato il Fringe Off Festival che ha offerto, in questi giorni, a Catania un gran numero di spettacoli, concerti, mostre, focus tematici. Tra questi “Al Buio, suoni e visioni della
Si rilassano ascoltando musica, ballando, cantando, ma anche disegnando o scrivendo sul proprio diario, o ancora sdraiandosi nella penombra a pensare o tirando di boxe per poi buttarsi a terra sfiniti. Sono per lo più adolescenti, e non fa differenza che vivano
Donne in situazione di particolare fragilità ospitate in un appartamento confiscato alla mafia e concesso in comodato d’uso dal Comune di Catania. A loro si rivolge il progetto di accoglienza ‘Housing First’ della Caritas diocesana, promosso dalla Conferenza Episcopale Siciliana, attivo in
“Al termine di una lunga storia il lavoro è giunto al massimo della sua forza e della sua dignità. Oggi è sotto attacco, ma la difesa e la promozione del lavoro è insieme difesa dell’uomo, promozione della democrazia, e affermazione della libertà
La musica contagiosa degli Afro Bougna Band e i profumi di una cucina multietnica riempiono il chiostro di San Giuliano. Lì giovedì scorso ha preso vita la serata organizzata dal COPE “So African, so fashion…in Catania!” e i volontari della ong catanese
Più di quattro milioni di euro al Teatro Bellini per promuovere sicurezza e legalità tra i giovani, da gestire in partenariato con altri enti e associazioni, ma assegnati senza bando. Una bella contraddizione, visto che la promozione della legalità non si fa