“A Catania la quaresima vien senza carnevale; ma in compenso c’è la festa di Sant’Agata, – gran veglione di cui tutta la città è il teatro – nel quale le signore, ed anche le pedine, hanno il diritto di mascherarsi, sotto il
Dopo 40 anni di assordante e indifferente silenzio, le istituzioni locali scoprono l’artista catanese Carmelo Mendola (1895-1976), autore della famosa fontana monumento dei Malavoglia di Piazza Giovanni Verga. L’input è arrivato dalle giornate di primavera organizzate dal
Il Natale e la Sicilia o meglio il Natale e gli scrittori siciliani. Non tutti si sono occupati di questa tradizione nordica che evoca freddi e nevi sconosciuti o quasi nell’isola a tre punte. Ma alcuni ci sono. Cominciamo da due poeti,
Da qualche tempo, alcuni gruppi di militari americani di stanza a Sigonella, quelli stessi che sono impegnati a difesa degli interessi degli Stati Uniti nel continente africano. operano per pulire o liberare dal degrado luoghi di interesse pubblico, come nota il comunicato
Non siamo antiamericani e come potremmo esserlo, “impastati” come siamo di film e musiche a stelle e strisce. Ma perché farsi espropriare di una nostra tradizione da feste d’oltreoceano? Cosa c’entriamo noi siciliani con Hallowen, i celti, i dolcetti e gli scherzetti