/

Il binocolo di madreperla

La testimonianza di Nino Bellia, che – in occasione del giorno della memoria – racconta un incontro importante, per lui e per gli allievi della sua scuola. Fin dal 2005, ogni anno succedeva così: al rientro dalle vacanze di Natale, riordinavo le

/

Memoria, il dovere di mantenere un approccio critico

Se la memoria è “l’occhio del presente che si volge verso il passato e ritorna al presente per poi lanciarsi verso il futuro tentando di decifrarlo”, essa non rimane solo un contenitore di eventi passati, ma genera attenzione all’oggi e si proietta

/

Militari Italiani Internati, il recupero della memoria

Medaglie d’onore ai Militari Italiani Internati nei campi nazisti ancora in vita, sono state consegnate negli ultimi anni, anche in Sicilia, nelle ricorrenza della Giornata della Memoria del 27 gennaio. Un importante riconoscimento del ruolo patriottico degli IMI (Italiani Militari Internati) da

/

"Pietre di inciampo" a Catania, una proposta

Anche nella realtà catanese sono tantissime le iniziative promosse per questo 27 gennaio in cui ricorre la 18a Giornata della Memoria. Come deciso dal Parlamento Italiano viene ricordato “lo sterminio e le persecuzioni subite dal

/

Giorno della memoria, non basta ricordare

Wstawac, alzarsi. Questo comando, urlato con brutalità, rappresentava, per tutti i prigionieri del campo di Auschwitz, l’inizio di una nuova, terribile, giornata. Un incubo che, puntualmente, accompagnava ogni risveglio e che segna emblematicamente l’inizio e la fine del romanzo di Primo Levi, “La Tregua”.

Donne catanesi contro il nazifascismo

Correva l’anno 1945 quando il 27 gennaio le truppe sovietiche dell’Armata Rossa aprivano i cancelli del campo di concentramento di Auschiwiz, scoprendo gli orrori del genocidio nazista e liberando i sopravvissuti di quella terribile e macabra esperienza. Quella data è stata istituzionalizzata