Chiesa e storia, dal bastone alla misericordia

L’attenzione della Chiesa rispetto alla storia è stata al centro della terza conversazione tenuta da don Ruggieri per la ricorrenza dei cinquanta anni dall’inizio del Vaticano II. Giovanni XXIII, nel convocare questo concilio, si era fatto interprete della diffusa percezione del mutamento

Dal Concilio una nuova centralità per la Bibbia

“Ogni giovedì sera leggete la Bibbia? Ma allora siete protestanti!”. E’ la reazione spontanea di una signora del popolo davanti alla notizia che un gruppo di credenti si riunisce per cercare di capire come il messaggio contenuto nelle Sacre Scritture possa illuminare

Attualità del concilio Vaticano II

Le improvvise quanto inaspettate dimissioni di papa Benedetto XVI, al di là del dato soggettivo di una percepita inadeguatezza delle proprie forze rispetto alla gravità dell’incarico, hanno portato allo scoperto l’esistenza di un grave

/

Testimoniare un altro modo di essere cristiani

Di fronte agli avvenimenti politici (per modo di dire) che hanno visto coinvolto il premier Berlusconi, molti cristiani, e non solo, si sono interrogati sulla scomoda posizione in cui si sono venuti a trovare la gerarchia e una parte del mondo cattolico.

Cristiani oltre la contestazione

Nelle stesse ore in cui i “divoti” catanesi facevano apprezzare anche a s. Agata i piaceri di una interminabile movida notturna, una quindicina di cristiani siciliani – provenienti da Catania, Messina e Modica – il 6 febbraio scorso si sono incontrati a