//

Ci vediamo in via Vittoria Giunti?

Neanche adesso che vorrebbero intestarle una strada e le hanno dedicato un libro-intervista in molti sanno chi era e cosa ha fatto. Fiorentina d’origine, siciliana per amore e per passione politica, comunista, partigiana, matematica ed umanista, Vittoria Giunti, classe ’17, è stata

Cristina Comencini a Catania per Snoq

Un film sulla difficoltà di una madre. In sintesi estrema, e senza svelar troppo, questo è “Quando la notte”, pellicola che è stata proiettata giorno 24 di questo mese, al cinema King, alla presenza della regista, Cristina Comencini. La proiezione si è

UDI su strage di Brindisi

COMUNICATO STAMPA     19 maggio 2012 – Italia, Scuola Morvillo-Falcone Un sabato mattina di primavera: attentato in istituto professionale di Brindisi – Una morta, un’altra in pericolo di vita, altre ferite e feriti. Un tentativo di strage … Una strage di

/

Violenze e aborti al Cara di Mineo

Prostituzione, abusi, violenze ed ora anche aborti. E’ anche questo la vita all’interno delle 400 villette una volta abitate dai marines della base Usa di Sigonella, non soltanto isolamento, interminabili attese  dei colloqui con la Commissione o delle pratiche di  ricorso ai

//

A Catania, parliamo di donne

Il femminismo ha ancora ragion d’essere? In molti pensano di no, perché la parità dei rapporti tra uomo e donna parrebbe raggiunta. C’è chi invece considera la questione tutt’altro che chiusa, e non solo per i motivi che l’hanno portata alla ribalta

/

Anna Maria Scarfò, la forza di parlare

Come sempre l’otto marzo anche a Catania si moltiplicano le iniziative per la cosiddetta “festa della donna”. Tutte concentrate lì, in pochi giorni, più o meno a cavallo della fatidica data. Come sarebbe meglio se fossero diluite in tutto l’anno… Ma tant’è.

/

Le siciliane che hanno fatto l'Italia

Le siciliane non sono tantissime ma non sono da meno, non sfigurano certo tra le altre, tra le tante “che hanno fatto l’Italia”. A cominciare da Giuseppa Calcagno Bolognara, meglio nota come Peppa a cannunera. Parliamo della mostra “Le donne che hanno

/

Donne del Risorgimento

Il 29 dicembre, alla fine quindi del 2011, anno dedicato alle celebrazioni e alle riflessioni sul centocinquantesimo anniversario dell’unità d’Italia, a Catania, presso la libreria Trinacria, l’Associazione Etnea Studi Storico-Filosofici ha presentato il libro “Donne del Risorgimento”, edizioni Il Mulino. Un volume

/

Amnesty Sicilia, obiettivo diritti umani

Ancora una volta Amnesty Internatinal sceglie un concorso fotografico per focalizzare l’attenzione sui diritti umani negati. Questa volta lo fa in particolare in Sicilia e in difesa della maternità. “Ogni anno nel mondo 350.000 donne muoiono per complicazioni legate alla gravidanza e