Avanti piano, le nostre istituzioni non brillano per velocità, neanche quando si tratta di recepire obblighi di legge. E’ in incubatrice per l’Ateneo di Catania il “Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e
Nell’aula delle adunanze del palazzo di Giustizia di Catania il 5 aprile 2013 si è svolto un dibattito organizzato dall’Associazione magistrati “1963 – 2013: Cinquant’anni dall’ingresso delle donne in magistratura. Cosa è cambiato? Donna, giudice del Tribunale di Catania e componente della Giunta
Per quando riguarda la violenza di genere, la violenza contro le donne, l‘educazione di genere, il Vaccarini non sta dietro a nessun altra scuola. L’istituto superiore di Catania è una delle tre scuole menzionate, finaliste nel concorso Immagini amiche, promosso dall’UDI e
Negli anni ’70, nella letteratura italiana, così come in altri campi, le donne hanno tentato un’avanzata femminista per conquistare quegli spazi che fino ad allora erano stati loro negati. E’ questo che tiene a sottolineare la giornalista Elvira Seminara nel presentare –
Piazza Università, 14 febbraio 2013, non quello di San Valentino, dei cioccolatini e delle rose. L’altro 14 febbraio che in tutto il mondo ha messo il dito nella piaga della violenza sulle donne. L’evento pacifico, One billion rising, flash mob planetario, lanciato
Ecco la testimonianza di ‘una vecchia signora’ che, domani 14 febbraio, ballerà per la prima volta per dire No alla violenza contro le donne Non so ballare. Mi piacerebbe tanto saperlo fare ma… non so ballare. Non ho mai ballato; non l’ho
Argo si avvale da oggi della collaborazione di Nello Pappalardo, docente, critico teatrale, musicale e sportivo che ha scritto in passato per varie testate giornalistiche. Ci condurrà per mano nel mondo della musica, del teatro e del calcio. Ecco un primo flash
Molti modi di essere uniche. Percorsi di scrittura di sé per re-inventare l’età matura (Ed. Stripes) è il libro presentato a Catania, lunedì 10 dicembre, presso la libreria Voltapagina, su iniziativa della LILA. Ne hanno discusso, insieme con Lucia Portis e Susanna
Non bastano più i crediti a richiamare gli studenti. Erano ben pochi quelli presenti nell’aula delle Conferenze della Facoltà di Scienze politiche di Catania in via Gravina. Parecchie, in proporzione, le donne sedute di qua del lungo tavolo, candidate alle prossime elezioni,
Vi abbiamo già parlato della prima sindaca di Sicilia, la terza d’Italia. Era una grande donna, antifascista e partigiana; fu componente della commissione nazionale per il voto alle donne, direttrice della casa della Cultura di Milano e della rivista Noi donne. Si chiamava