As a woman I have no country. As a woman I want no country. As a woman my country is the whole world. “Combattere è sempre stato un’abitudine dell’uomo, non della donna. […] Come possiamo comprendere un problema che è solo vostro,
La giornata internazionale delle persone con disabilità è appena trascorsa, così come quella per l’eliminazione della violenza di genere. Due date ravvicinate, 3 dicembre e 25 novembre, legate da un filo non immediatamente visibile che proviamo ad evidenziare. Le donne con disabilità,
A tutte le donne Fragile, opulenta donna, matrice delparadisosei un granello di colpaanche agli occhi di Diomalgrado le tue sante guerreper l’emancipazione.Spaccarono la tua bellezzae rimane uno scheletro d’amoreche però grida ancora vendettae soltanto tu riesciancora a piangerepoi ti volgi e vedi
La storia di una monacazione forzata, a cui la protagonista non si rassegna, decisa a combattere contro tutto e tutti per rivendicare il diritto alla felicità. Ce ne parla, con gli occhi della storica, ma soprattutto con il suo sguardo di donna,
Futura, un progetto pilota di contrasto alla povertà educativa femminile, è stato oggetto di una intervista ad Andrea Morniroli, coordinatore nazionale del Forum Disuguaglianze e Diversità, sul format ‘Mezz’ora con’ della associazione Memoria e Futuro. Si tratta di un progetto che ha
Gli storici discutono da decenni sulla relazione fra storia generale e storia individuale, fra macro e microstoria, senza spesso fare apprezzabili progressi. Viceversa sembra offrire una risposta convincente un libro dell’editrice Neri Pozza che fa luce su un periodo non molto lontano
Nasce a Catania uno Sportello Donna dedicato in particolare alle donne disabili, soggette quindi alla doppia discriminazione dell’essere donna in una società maschilista e dell’essere disabile. Uno sportello di ascolto, gestito da
Una lettrice ci propone queste considerazioni a proposito della colomba Maschia realizzata dalla pasticceria Pistorio. Avevamo sperato, a Natale, in una distrazione, un indugiare in luoghi comuni ai quali assistiamo costantemente. La nota pasticceria Pasubio sforna il
Una donna coraggiosa, non vedente, che ha scelto di vivere da sola e del suo lavoro, e che da decenni si impegna attivamente nel volontariato cittadino, di cui è un volto noto: è Simonetta Cormaci. Firma in questi giorni, sul giornale dell’Unione
Anche i ragazzi più timidi hanno trovato il coraggio di esporsi e raccontare storie di donne a cui si erano interessati, alcune delle quali appartenenti al proprio vissuto familiare, zie, nonne, madri, un inedito e variegato universo femminile che