Il nuovo sindaco ci ha messo la faccia. Ha dichiarato in pubblico che con lui non ci sarebbero più stati problemi di trasparenza. Gli diamo atto di essersi adoperato affinchè ci fossero consegnati i documenti relativi al progetto di ristrutturazione urbanistica della
Catania ha un fiume che ne attraversa i margini, e neanche lo sa. Non è il Simeto, che talora è pressocchè in secca e che comunque non tocca la città. E’ un corso d’acqua perenne, il Vallone Acquicella, che – però –
Riuscirà la nuova amministrazione ad invertire l’attuale tendenza a secretare di fatto gli atti della pubblica amministrazione, anche quelli ai quali la legge sulla traparenza garantisce l’accesso? Potrebbe essere un banco di prova per il sindaco Trantino, che ha sempre fatto professione
E’ di qualche giorno fa la notizia della richiesta di rinvio a giudizio per sette persone, tra cui il direttore dell’Urbanistica Biagio Bisignani, a cui vengono contestati il reato di abuso di ufficio e falso ideologico. Indipendentemente dall’esito del procedimento, il rinvio
“Il Dipartimento dell’ambiente della Regione siciliana ha revocato in autotutela il via libera della Conferenza dei servizi alla realizzazione di un punto di ormeggio nel porticciolo di Ognina”. E’ una vittoria per i residenti che riuniti nel comitato spontaneo, ‘Gli amici del
Della proposta di istituire un grande Parco dalla collina di Monte Po alla foce del fiume Acquicella abbiamo spesso parlato, a partire dall’affollato evento pubblico in cui è stata tenuta a battesimo da 16 associazioni cittadine, oggi riunite in un apposito Comitato.
Nasce il MOST, Centro Nazionale per la Mobilità, ma il sud non c’è, o quasi. Costituito nello scorso mese di giugno ed entrato in fase operativa da alcune settimane, il MOST coinvolge 24 università, vari enti di ricerca e soggetti industriali del
Perchè il Comune nasconde il progetto di “ristrutturazione urbanistica” autorizzato con un provvedimento del SUAP (Sviluppo Attività Produttive) del 14 ottobre 2022? Cosa si vuole realizzare nell’area di ben 60.000 mq (oltre 10 campi sportivi!), di fronte al Garibaldi nuovo, destinata dal
Un Assessorato delle politiche abitative e un Osservatorio con un programma biennale capace di dare risposte e soluzioni ai bisogni delle famiglie in difficoltà, coinvolgendo i sindacati del settore e le associazioni che conoscono molto bene il territorio,. E’ questa la richiesta
Sulla necessità di ritornare a ragionare sui temi della prevenzione sismica, oggetto di un recente convegno svolto a Viagrande, pubblichiamo un intervento di Paolino Maniscalco, già Assessore alla protezione civile del comune di Catania, dal 1993 al1999, e coordinatore degli assessori alla