Eccoci alla seconda puntata dei nostri Quaderni… ma, effettivamente, stavolta era la sesta puntata per “Avanti popolo“, la trasmissione di RAI 3, condotta dalla signora De Girolamo… Come Osservatorio Urbano e Laboratorio Politico per Catania eravamo stati invitati a partecipare, insieme col Sindaco
Nino Bellia , dell’Osservatorio Urbano e laboratorio politico per Catania, ci racconta come è maturata, in alcuni residenti a San Berillo e in alcuni cittadini impegnati a vario titolo nel quartiere, la volontà di dare vita all’Osservatorio come luogo di confronto e
60 milioni di euro messi sul piatto dalla Regione per il social housing, vale a dire per offrire una casa a chi non è così povero da poter aspirare ad una casa popolare né possiede risorse sufficienti per prendere in affitto un
“Veramente si pensa che pavimenti colorati siano un contributo all’inclusione e coesione sociale?”. Se lo chiede Giovanni Leone, architetto, in un articolo apparso su La Sicilia del 22 agosto2023, dedicato a San Berillo Vecchio, quartiere per il quale il Piano Urbano Integrato
Parlando di Piani Urbani Intregrati, a livello nazionale e locale, si potrebbe citare la commedia shakesperiana ‘Molto rumore per nulla’. I PUI, che si dovevano realizzare con i fondi del PNRR e a cui più o meno tutte le amministrazioni locali hanno
L’ultimo incontro sui progetti del Piano Urbano Integrato della Città Metrolitana di Catania si è svolto il 19 luglio nell’aula consiliare del Comune di Catania, quando si sono chiusi i momenti di confronto tra l’amministrazione e le associazioni che ne hanno seguito
“Il concetto di autotutela nel diritto amministrativo fa riferimento al potere della pubblica amministrazione di annullare e revocare i provvedimenti amministrativi già adottati”. E’ quanto ha richiesto Argo al Comune di Catania rispetto al permesso concesso alla Ditta CIMAS IMMOBILIARE S.r.l. relativamente
Garantire decoro e vivibilità, leggendo il titolo della recente ordinanza del Sindaco di Catania, Enrico Trantino, confessiamo di aver provato inizialmente una certa emozione. Finalmente il nuovo sindaco si è reso conto di parte dei problemi e dispone quei cambiamenti necessari e
Ottanta anni dallo sbarco “alleato” in Sicilia, un’occasione importante per mantenere viva la memoria e riflettere sul nostro presente. Nel 1940 Mussolini, convinto che con la sconfitta della Francia la guerra si avviasse velocemente verso la conclusione, aveva deciso l’intervento militare italiano
Un polmone verde nell’area nord della città, non molto conosciuto e, forse per questo, rimasto quasi incontaminato. E’ il Parco degli Ulivi, tra San Nullo e Trappeto Nord, una area di quasi quattro ettari ricca di vegetazione: ulivi, querce, carrubi, macchia mediterranea,