//

Andrea Doria, game over

La Scuola Media Statale Andrea Doria, collocata nella prima municipalità in via dei Cordai, ha garantito, come si dice in questi casi, la concreta presenza delle Istituzioni in un quartiere difficile, contribuendo in modo significativo a ridurre il fenomeno della dispersione scolastica.

//

Molto rumore per nulla

Se qualcuno temeva (o sperava) che qualcosa di significativo, o di innovativo, scaturisse dal Consiglio Comunale di ieri sera e, in modo particolare, dall’atteso discorso del sindaco Stancanelli, può tranquillizzarsi (o deprimersi). Nulla di nuovo è stato, non dico fatto, ma anche

//

Librino da bere

Per una città che in pochi anni è riuscita ad accumulare centinaia di milioni di debiti, spenderne circa 16 milioni per   costruire impianti sportivi nel quartiere satellite di Librino e lasciarli andare in malora è un gioco da ragazzi. E’ quanto

/

I buoni………e i cattivi

I primi sono i buoni-libro che ogni comune d’Italia assegna agli studenti che frequentano le scuole dell’obbligo, i secondi sono gli amministratori del Comune di Catania che da diversi anni non distribuiscono i buoni libro. Scrive infatti l’A.S.A.SI (Associazione delle scuole autonome della

/

Piovono inchieste

Ormai sembra un tragico bollettino di guerra: ogni giorno nuove indagini giudiziarie investono la città di Catania. Il sindaco Stancanelli afferma, imprudentemente ma dicendo il vero, che i fondi FAS (fondi per le aree sottoutilizzate) non serviranno per finanziarie infrastrutture, ma saranno

/

Partecipare per cambiare

Oggi, alle ore 10,00 presso la Sala Consiliare del Comune di Catania, si svolgerà un incontro pubblico dal titolo:  Una leva per risollevare Catania. Si tratta di un’iniziativa, promossa da varie Associazioni riunite nel “Comitato per i Diritti Civili di Catania”, che

/

Noi decidiamo

Anche se quasi nessuno lo sa, Catania ha uno Statuto d’avanguardia già dal 1995. Esso prevede varie forme di partecipazione popolare (referendum, istanze, diritto d’udienza), che sono rimaste solo sulla carta, a causa della mancanza del necessario regolamento attuativo.  Un gruppo di

/

Palazzo Bernini

Nei pressi di piazza Michelangelo, all’angolo tra via Vittorio Veneto e via Bernini, si nota un palazzo in stato di abbandono, divenuto ormai un rudere, ricettacolo di immondizia: è il cosiddetto Palazzo Bernini.  Nel corso dell’assemblea cittadina organizzata da CittàInsieme lo scorso

//

I signori delle sorgenti

E’ un bene e un bisogno. E’ un affare per pochi mentre dovrebbe essere un diritto per tutti. Parliamo dell’acqua, della  sete atavica della Sicilia e dei signori delle sorgenti. A scardinare il sistema non ce l’ha fatta nemmeno la legge Galli