Uno archeologo e studioso di storia locale del 3033, in contatto paranormale con la nostra redazione, ci ha trasmesso questo prezioso documento che dice di aver trovato fra gli incunaboli e le cinquecentine dei resti della famosa biblioteca dell’antica Università di Lebrino.
I lavori di restauro della villa Bellini, il bel giardino pubblico di Catania, non sono ancora conclusi ed ecco che scoppia l’ennesima grana: per un errore nella procedura i fondi europei dovranno essere restituiti al mittente, cioè all’Unione. Lo denuncia, con un’interrogazione
Con un finale degno del miglior Hitchcock, si è conclusa positivamente, anche se solo provvisoriamente, la vicenda della Scuola media “A. Doria”. A pochi giorni dall’esecuzione dello sfratto dai locali di via Cordai, a causa della pluriennale morosità del Comune di Catania,
E’ appena di qualche settimana addietro l‘immagine choc di un numeroso gruppo di compassati presidi, provenienti da tutta Italia, che esibivano con orgoglio le catene ‘indossate’, davanti al Ministero della Pubblica Istruzione, per protestare contro la politica scolastica del Governo Berlusconi e
Di una cosa certamente dovremmo essere grati a Scapagnini, Stancanelli e compagnia bella (si fa per dire): con le loro straordinarie performances amministrative alimentano la nostra fantasia e cullano i dolci ricordi del bel tempo che fu, quando salivamo “il limitare di
Se uno dei parametri per misurare la vivibilità di una città è l’efficienza dei trasporti pubblici, Catania è messa proprio male! Non c’è bisogno di descrivere i disagi degli utenti: sono sotto gli occhi di tutti. Ma di chi è la responsabilità?
Evidentemente c’è qualche magistrato che ogni tanto guarda la televisione, almeno quella che fa buona informazione. La scorsa settimana, infatti, è saltata fuori la notizia che la Procura di Catania ha aperto un’inchiesta, avendo finalmente preso sul serio le affermazioni
Poichè la notizia riguarderebbe un regalo di diversi milioni di euro fatti dal Comune alla Società Acque di Casalotto, il titolo non è solo un modo di dire ma va preso alla lettera. Si tratta di questo: due diversi comunicati stampa, uno
A tutti i costi. Praticamente vicina alla paralisi la normale attività di governo della città, quasi per dimostrare di essere ancora in vita, torna alla carica l’amministrazione comunale di Catania nel tentativo di dismettere il patrimonio dell’Ente. Il sindaco Stancanelli conferma la volontà
Si parla di nuovo di prevenzione, di mappe del rischio sismico per Catania. La città etnea è una di quelle più esposte, secondo il “Censimento di vulnerabilità degli edifici pubblici“, lo studio del Cnr e del “Gruppo nazionale di protezione dei terremoti”,