All’inizio del nuovo anno la nostra Città saprà qual è lo stato delle sue finanze: l’Organismo straordinario di Liquidazione, nominato dopo la dichiarazione di dissesto, concluderà, infatti, a fine gennaio la propria attività. In particolare, verificherà se tutti i debiti accumulati dal
Scintille martedì 3 dicembre durante il Consiglio Comunale riunito per “determinazioni” sul “progetto di aggiornamento Master plan al 2030 dell’Aeroporto di Catania Fontanarossa Vincenzo Bellini”. A sottoporre al Consiglio una proposta di deliberazione è il direttore della Direzione Urbanistica, ingegnere Biagio Bisignani.
Un intervento sbagliato per il quale si potrebbe configurare anche un danno erariale. E’ quello compiuto dall’Amministrazione Comunale in via Santa Barbara, nel tratto tra via Garibaldi e via Pozzo Mulino, là dove è nascosto un piccolo tesoro, abbandonato in uno stato
Approvato dalla Giunta il 2 ottobre 2024, su proposta di delibera del direttore dell’Urbanistica, l’atto di indirizzo del nuovo Piano regolatore (PUG, piano urbanistico generale), è solo il primo passo di un percorso che dovrebbe portare alla redazione di un nuovo strumento
Tanta gente sabato mattina a Ognina per impedire la privatizzazione del porticciolo. Centinaia di catanesi, invitati da associazioni ambientaliste e del terzo settore e dai partiti di opposizione alla giunta Trantino, hanno manifestato chiedendo la revoca della delibera con la quale la
La battaglia contro la privatizzazione del porticciolo di Ognina sembrava vinta. A maggio dello scorso anno manifestazioni, raccolte di firme, interrogazioni in Comune e in Regione, per cui si erano mobilitati residenti, pescatori, associazioni ambientaliste, gruppi politici e di impegno civile, aveva
In Sicilia si chiamano Assistenti all’Autonomia e alla Comunicazione (ASACOM), in Italia hanno altre denominazioni, ma l’impegno è comune: mediare la comunicazione fra le persone con disabilità e il contesto nel quale queste sono inserite. Un ruolo particolarmente importante nella scuola, decisivo
Il presidente dell’Autorità Portuale di Catania dichiara che la procedura relativa al nuovo Piano Regolatore del Porto (PRP) è in fase avanzata, senza però che i contenuti di questo progetto siano stati messi con trasparenza a disposizione della città. Tanto più che
Catania si aggiudica l’ultimo posto nella classifica delle città italiane più green? Non ci stupisce. Il punteggio è negativo su tutti gli indicatori – aria, acque, rifiuti, mobilità, ambiente urbano, energia – utilizzati per la classifica, ma noi catanesi non abbiamo bisogno
Un altro ‘fiore all’occhiello’ per l’amministrazione Trantino, stavolta si tratta dell’aumento delle tariffe delle mense scolastiche. In una Città in cui la dispersione raggiunge vette altissime, la giunta rende ancora più onerosa la frequenza delle scuole (infanzia, primaria e secondaria di primo