Dopo l’ennesimo e devastante incendio nella riserva naturale “Oasi del Simeto”, Legambiente interviene con un Comunicato Stampa che oggi pubblichiamo. Vengono denunciate l’incapacità dell’Ente gestore, la Città Metropolitana di Catania, di tutelare questa importantissima area protetta e il totale silenzio della Regione,
Una spada di Damocle da 14 milioni di euro pende sulla testa del Comune di Catania, anzi sul capo di noi cittadini catanesi che paghiamo ancora per l’eredità fallimentare della amministrazione Scapagnini, allora eletto a furor di popolo. Dovrà il Comune sborsare
Oltre 1000 nuclei familiari in emergenza, e sfrattati, sono in attesa di ottenere l’assegnazione di un alloggio, mentre sono circa 15 mila le famiglie, a Catania, collocate da anni nella graduatoria generale per l’assegnazione di una casa popolare. Che non si possa
Ancora nulla di fatto per il risarcimento milionario chiesto dalla Catania Parcheggi al Comune di Catania, che – nel mese di giugno – aveva annullato l’appalto per la realizzazione del parcheggio interrato di piazza Raffello Sanzio. Lo scorso 22 ottobre si è
Per il chiosco che continua a somministrare alimenti e bevande in piazza Nettuno, noi cittadini catanesi dovremo sborsare 2 mila euro, le spese legali che il Comune è stato condannato a pagare dal TAR che ha dato torto all’amministrazione nel ricorso presentato
Era inevitabile che avvenisse. La Catania Parcheggi spa non poteva accettare senza reagire l’annullamento dell’appalto relativo al parcheggio interrato di piazza Raffaello Sanzio, decretato dal Comune di Catania nel giugno di
Via Grotte Bianche, via Grotta Magna, chiesa di san Gaetano alle grotte: quante volte abbiamo utilizzato queste indicazioni toponomastiche senza pensare che rinviano a qualcosa di concreto.Eppure il sottosuolo di una città, con le sue grotte, cave sotterranee, catacombe, pozzi, cantine naturali,
460 bambini negli asili nido di Catania, questo l’obiettivo da raggiungere secondo l’Amministrazione del capoluogo etneo. Un obiettivo certamente di “basso profilo” per una città metropolitana, nella quale, inoltre, ogni giorno dall’hinterland si riversano migliaia e migliaia di
Da un lato c’è la crisi dell’editoria, dall’altro l’analfabetismo funzionale che dilaga. Da un lato il 37% degli italiani (valore in calo negli ultimi anni) legge un libro all’anno, dall’altro il 4% ne legge uno al mese. Quello dei libri è un
Occhi piccoli e ammiccanti e un sorriso tra lo scettico e il burlesco; andatura dinoccolata e portamento eretto. Così i giornali descrivono Gésa Kertész, calciatore ungherese e celeberrimo allenatore del Calcio Catania negli anni ’30, che sacrificò la sua vita per lottare