Per originalità e inventiva non li batte nessuno. I parcheggiatori abusivi di Catania non finiscono mai di stupire. Da quando è in vigore la sosta notturna a pagamento hanno trovato un nuovo modo di fare business. Seguiamo Andrea che va in centro
Poco, mal tenuto e trascurato. Così è il verde nella nostra città. Versa in una situazione di abbandono alla quale i catanesi si sono abituati arrivando a considerarla persino normale. Ci sono anche coloro che se ne lamentano ma soprattutto alcuni che
Mobili, elettrodomestici, biciclette, giocattoli destinati ad essere buttati via. Sta nascendo da questi ‘rifiuti’, creativamente trasformati in altri oggetti da immettere sul mercato, il progetto di upcycling FIERI (Fabbrica Interculturale Ecosotenibile del Riuso). Un progetto “esemplare” che la Fondazione con il Sud
Villa Fazio, villa Bonajuto, villa Nitta e non solo. Sono alcune delle vecchie masserie di Librino, ristrutturate e destinate – con luci ed ombre di cui abbiamo parlato e intendiamo parlare ancora – a vari usi. Almeno nelle intenzioni, usi pubblici, collettivi.
Quando sentiamo parlare di notai ci vengono in mente tasse e balzelli non indifferenti. Consultarne uno a Catania, adesso, però, non costa nulla. Il notaio da burocrate freddo e lontano diventa un consulente, che, mettendosi dalla parte del cittadino, lo mette in
Otto nuovi incarichi dirigenziali, a tempo determinato. Per reclutare questo ‘indispensabile’ personale, l’8 aprile 2016, da parte del Comune di Catania “E’ indetto avviso pubblico finalizzato al conferimento, ai sensi dell’art.110 comma 1 del decreto Legislativo n° 267/2000, mediante selezione per titoli
Catania è tra le città a maggior rischio sismico d’Europa. Lo sappiamo. A tutelarci potrebbe essere il Piano di emergenza del Comune di Catania, realizzato nel 2011, rivisto ed aggiornato nel dicembre 2012, in osservanza all’art. 3bis della Legge n° 100 del
Spariscono i cassonetti per la raccolta dei rifiuti nel centro storico, in particolare nei pressi del Palazzo di Città. Non vedere contenitori indecenti fare bella mostra di sé, visto che il conferimento dei rifiuti era “indifferenziato” e i cassonetti (peraltro in pessime
A chi non è capitato, tornando a casa la sera, di vedere dormire sotto un portico o su una panchina, dei senzatetto? Sono sempre più numerosi coloro che, anche nella nostra città, ricorrono a giacigli improvvisati. Non solo avere un alloggio, ma
Per adesso l’amministrazione comunale, e di conseguenza la città, può tirare un respiro di sollievo. Non dovrà pagare i quattordici milioni di euro chiesti a titolo di risarcimento per la mancata realizzazione del parcheggio Sanzio. Lo ha deciso il Tar di Catania