Tutti a manifestare contro il dissesto, partiti e gruppi, sindacati e persino lo stesso sindaco. Ma è come chiudere le porte della stalla quando i buoi sono già scappati. Bisognava svegliarsi prima e capire cosa fosse
Un parcheggio in piazza Lupo? Anche CittàInsieme dice NO. E lo fa analizzando in modo articolato il Bando di finanziamento della Regione Siciliana, dedicato espressamente alla costruzione di
Ogni anno, in concomitanza con la celebrazione di Tutti i Santi e la Commemorazione dei Defunti, il Comune di Catania organizza la tradizionale “Fiera dei Morti”. Il grande parcheggio scambiatore di Fontanarossa, durante l’anno poco utilizzato, si trasforma in
Un miliardo e mezzo, un debito che la Corte dei Conti considera insostenibile per le finanze del Comune, destinato quindi a dichiarare il dissesto. Un dissesto che nessuno vuole ma che molti hanno contribuito a creare, non solo l’ultima delle
“Funzionari pubblici sono stati in busta paga delle ditte coinvolte per non fare il loro dovere”, così il procuratore di Catania, Carmelo Zuccaro, ha commentato i risultati dell’inchiesta ‘Garbage affair’ della Dia che ha messo in luce un
Un funzionario comunale compiacente rilascia un’autorizzazione illegittima e permette ad un privato di realizzare un ‘ingiusto profitto’ attivando un’attività commerciale in una struttura abusivamente costruita in una piazza sottoposta a vincolo paesaggistico. Un episodio purtroppo non
La sede è stata inaugurata qualche giorno fa in via Torre del Vescovo, proprio a ridosso del Bastione degli Infetti, quasi a supplire all’allontanamento dal Bastione stesso, al mancato affidamento di questo bene che il Comitato da tempo si è impegnato a
Uscito alla chetichella dal patrimonio del Comune, sebbene non si tratti di un bruscolino, il palazzo Bernini potrebbe tornare presto a nuova vita. Dopo una richiesta di pignoramento e di vendita dell’immobile da parte dei creditori, la vendita all’asta – senza incanto
Un giardino in quello che oggi è considerato ‘centro’ della città ma è stato periferia agricola fin quasi al boom edilizio degli anni sessanta. Lo testimonia ancora la presenza, in quest’area a nord ovest del Borgo, di villette e palazzine con
Città di lava tra le lave, Catania storica è caratterizzata da edifici in conci lavici tra strade basolate. Le sue pavimentazioni stradali tradizionali erano infatti costituite da ‘basole’ di pietra lavica, blocchi di