Anche Catania, come tutta la Sicilia, “sarà bellissima”. Parola di Nello Musumeci, che dedica in vero poca attenzione a rifiuti trabordanti, terrirori dissestati, coste depredate, abusivismo edilizio, che forse gli appaiono folcloristici e persino decorativi, e si concentra su demolizioni e ricostruzioni
Come mai, su 1500 domande per avere il ‘buono famiglia’, ne sono state esitate solo un centinaio? E’ accettabile che, ad agosto, si stiano ancora esaminando le domande pervenute nel mese di aprile? Gli interrogativi vengono
Le associazioni che operano a Librino, e da anni chiedono all’Amministrazione comunale una sede in cui svolgere le proprie attività, dovranno rassegnarsi ad attendere ancora a lungo. L’obiettivo, anche quando sembra avvicinarsi, finisce ogni volta per allontanarsi fino a sfumare. In occasione
La parolina magica, fino ad ora ignorata, ha fatto per la prima volta capolino tra le righe, anche se sommersa nel mare di espressioni soddisfatte (e di prospettive, come vedremo, irrealistiche) con cui il presidente Musumeci ha presentato il progetto vincitore del
Il progetto vincitore del concorso bandito per i nuovi Uffici Giudiziari di viale Africa, presentato ufficialmente ieri mattina, a giudicare dal rendering, appare arioso, lineare, aperto. Questo non fuga, tuttavia, i dubbi né sulla legittimità delle
Un protocollo d’accoglienza che definisca i diritti di donne e uomini vittime del disagio sociale e abitativo. E che riguardi tutti, donne e uomini, bianchi e neri, italiani e stranieri. Lo chiedono al sindaco Salvo Pogliese e a Giuseppe Lombardo, assessore ai
Un organo consultivo dell’Amministrazione e un regolamento che stabilisce chi può farne parte: “di diritto i membri interni (il Sindaco o l’Assessore delegato; l’Avvocato Capo e il Segretario Generale) ed i membri esterni nominati dal capo dell’Amministrazione in numero di sei”. Il
Una città pulita, ordinata, con le aiuole curate e un evidente rispetto delle regole. Così vorremmo Catania, non con le auto parcheggiate in seconda o in terza fila, gli spazi attorno ai cassonetti trasformati in discariche, bottiglie e cartacce buttate in ogni
Un campus universitario, un’area museale, una struttura dedicata al Covid 19. Sindaci, governatori, assessori propongono, a giorni alterni, brillanti soluzioni per l’utilizzo dell’ex Vittorio Emanuele, nel frattempo abbandonato all’incuria e al vandalismo. Eppure la
Lettera aperta al Sindaco di Catania: gli interessi privati non prevalgano sui diritti dei cittadini
Da qualche tempo, a Catania, l’Ufficio Urbanistica rilascia permessi di costruire a privati che intendono realizzare strutture commerciali o altre utilità private in aree destinate dal Piano Regolatore a servizi pubblici. Più di trenta associazioni e quasi cinquecento cittadine/i, in pochi giorni,