Un vicepresidente di municipalità, tre vigili urbani, un consigliere comunale sono implicati nell’operazione “Sipario” coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura di Catania e condotta dalla Guardia di Finanza. Con l’aggravante che
Tre milioni di euro, stanziati dall’Europa come contributo “sino al 100% dei costi ammissibili”. In altre parole, accedendo a questo finanziamento il Comune di Catania non avrebbe dovuto sborsare neanche un euro. Se l’Amministrazione non ha
560 firme autografe, altre on line, sono state raccolte dagli “Amici dei senza tetto”, una associazione nata di recente come gruppo spontaneo, a sostegno di coloro che trascorrono la notte in strada o in rifugi di fortuna anche in questi freddi giorni
850 milioni di euro distribuiti su 12 anni, da utilizzare per ridurre il disagio abitativo (legge 160/2019, art.1 comma 437) con particolare riferimento alle periferie o a quelle aree che, pur non essendo periferiche, “sono espressione di situazioni di
Tantissime aree dismesse, a partire dalle ex strutture ospedaliere del centro storico, sono oggi presenti nella nostra Città. Un patrimonio che, se ben utilizzato, potrebbe ridisegnare luoghi e ambienti. Quello a cui si assiste è, però, da
E’ davvero iniziata la sperimentazione di un nuovo metodo di confronto, basato sull’ascolto dei cittadini, delle associazioni e delle parti sociali, per riqualificare e riconvertire le strutture sanitarie dismesse? O, in termini ancora più ampi, per lavorare ad una
Alla fine l’abbiamo spuntata. Siamo riusciti ad incontrare, on line, la Commissione urbanistica del Comune di Catania a cui avevamo chiesto una audizione, come previsto dal Regolamento dello Statuto Comunale. Sotto altre latitudini sarebbe un fatto normale. Ma qui fa notizia. Non
Nell’ex Ospedale Vittorio Emanuele sono previsti a breve la demolizione del padiglione di Cardiologia e il restauro del padiglione San Marco. Per il primo c’è già un progetto esecutivo di demolizione selettiva e controllata “all’interno della
Come sanno i nostri lettori, da tempo abbiamo messo in evidenza che a Catania, in via S. Euplio, cioè in un’area del centro storico in cui abbondano i reperti archeologici, sono in corso lavori per trasformare la struttura ottocentesca dell’ex Monte di
E’ vero, è di nuovo primo cittadino, ma non perché la condanna per peculato subita in primo grado (4 anni e tre mesi di reclusione e interdizione dai pubblici uffici) sia stata ribaltata da un successivo grado di giudizio. Nè perché sia