L’inserimento del Parco Monte Po – Vallone Acquicella all’interno del Piano Urbano Integrato di Catania è stata senza dubbio una conquista di quei cittadini catanesi che, da più di un anno, lavorano a questa proposta di Parco Territoriale che ha l’ambizione di
In preparazione del ritorno della stagione delle piogge, l’Amministrazione ha diffuso la notizia della pulizia dei corsi d’acqua Forcile, Acquasanta ed Acquicella “per favorire la funzionalità idraulica ed evitare pericolose esondazioni”, come disposto anche dalla Autorità di Bacino della Sicilia. Indubbiamente una
Dalla penna di Antonio Fisichella un ritratto impietoso delle classi dirigenti cittadine Catania ha questo di buono: le cose appaiono con estrema chiarezza. Qui le
Non basta che il Comune abbia accettato la proposta, avanzata da 25 associazioni, di istituire un Parco sub-urbano che dalla collina di Monte Po arrivi alla foce del fiume Acquicella. Non basta che, per realizzarlo, sia
Un’area vastissima, una spianata di cemento senza nemmeno un albero. E’ il parcheggio dell’ospedale San Marco, più di 1.500 posti auto su 37mila metri quadrati di superficie. Il verde è rappresentato solo dal piccolo cerchio di
Sulle tardive dimissioni del sindaco Pogliese proponiamo questo contributo di Antonio Fisichella. Una scelta “accelerata da una realpolitik quasi darwiniana”: così il miglior cronista de La Sicilia ha incorniciato le dimissioni di Pogliese da sindaco. Non si capisce cosa c’entri Darwin,
Le faccine ci sono state anche stavolta ma sono state utilizzate in modo più consapevole e soprattutto unanime. Parliamo del secondo incontro sul BRT2, svoltosi nel pomeriggio del 20 luglio presso il salone della parrocchia di san Luigi, a cui potevano
Si fa o non si fa questo Brt 2 che potrebbe contribuire efficacemente a migliorare il traffico cittadino mettendo a sistema, nel breve tempo, le migliori infrastrutture di trasporto urbano? Collegherebbe, infatti, attraverso corsia protetta, il
Un vero e proprio dossier sul costituendo Parco Monte Po’-Acquicella è stato consegnato ieri mattina alla Direzione urbanistica del Comune di Catania. Composto da quasi cento pagine di relazioni descrittive, approfondimenti tematici, immagini, dati e
Sembra incredibile ma è vero. Qualcuno ha riproposto il progetto di un supermercato in via Palazzotto, là dove, nel 2015, la direzione urbanistica aveva negato il permesso di costruire e ricevuto da Tar e CGA la conferma della legittimità del proprio diniego.