Occuparsi della cosa pubblica non è solo prerogativa dell’amministrazione, ma anche (e soprattutto) dei cittadini. Questa sembra essere l’idea che ha spinto alcuni catanesi under 30 ad aderire alla prima fase del progetto Catania Source, esperimento di democrazia partecipativa finanziato dall’Unione Europea
COMUNICATO STAMPA MERCOLEDI 7 NOVEMBRE ORE 12.30 A PALAZZO DEGLI ELEFANTI CONFERENZA DEI CAPIGRUPPO AVENTE AD OGGETTO L’ATTIVAZIONE DELL’ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI PREVISTO DALL’ART. 41 DELLO STATUTO. SARANNO PRESENTI ANCHE IL DIRETTORE GENERALE ED IL SEGRETARIO GENERALE DEL COMUNE DI CATANIA E
Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale del 10 maggio 1995, lo Statuto del Comune di Catania era rimasto inutilizzabile, soprattutto per quanto riguarda gli Istituti di partecipazione popolare, per la banale, ma non casuale, mancata approvazione del Regolamento attuativo. Finalmente nella seduta
IL CONSIGLIO COMUNALE APPROVA ALL’UNANIMITA’. IL COMITATO NOI DECIDIAMO: “DOPO 15 ANNI, FINALMENTE I CATANESI POTRANNO ESERCITARE PIENAMENTE I LORO DIRITTI DI CITTADINI” Con grande orgoglio il Comitato Noi Decidiamo è felice di annunciare a tutti i cittadini catanesi che dopo quindici
Il regolamento attuativo degli istituti di partecipazione popolare finalmente approda in consiglio “Dopo 15 anni, i cittadini si aspettano una rapida approvazione” (Comitato Noi Decidiamo) Il Comitato Noi Decidiamo esprime soddisfazione perché sta finalmente per approdare in Consiglio comunale la proposta di
Anche se quasi nessuno lo sa, Catania ha uno Statuto d’avanguardia già dal 1995. Esso prevede varie forme di partecipazione popolare (referendum, istanze, diritto d’udienza), che sono rimaste solo sulla carta, a causa della mancanza del necessario regolamento attuativo. Un gruppo di