Handicappato non si dice più, è stato sostituito da diversamente abile. Purtroppo, però, non basta cambiare le parole per modificare i comportamenti. Anna La Rosa, madre di un disabile con problemi motori, ma senza alcun deficit cognitivo, ha sperimentato, a Catania, quanta
Perché le aziende confiscate alla mafia non solo non decollano ma spesso falliscono? Contro questo paradosso di legalità occorre invertire la tendenza, facendo sì che i lavoratori siano tutelati e valorizzando altresì il potenziale delle imprese ormai libere dalle imposizioni della criminalità.
Mentre anche i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil chiedono ad un’Amministrazione ormai sul viale del tramonto di riaprire il confronto sul Piano regolatore di Catania, la cui definizione potrebbe avere ricadute sull’occupazione, riceviamo e volentieri pubblichiamo un comunicato, a firma
Dopo il 14, anche lo sciopero generale della scuola del 24 novembre, nonostante l’immotivata revoca di alcuni dei sindacati promotori (CISL, UIL.SNALS, GILDA), ha visto, a Catania, una partecipazione fuori dal comune. Decine di migliaia di docenti e studenti hanno invaso le
Stavolta nessun balletto sulle cifre, che i manifestanti al corteo catanese del 14 novembre contro le politiche economiche “dell’Europa”, e in Italia del governo Monti, fossero veramente tanti nessuno lo mette in dubbio. Migliaia di giovani, e meno giovani, uniti dallo slogan
COMUNICATO STAMPA È di nuovo sciopero per i lavoratori dipendenti di Sige, la società che gestisce le emittenti televisive Antenna Sicilia e Teletna, che hanno anche effettuato stamattina una manifestazione di protesta dinanzi gli uffici della Prefettura di Catania. Dopo la
Dopo 16 anni dalla promulgazione della Legge 109/96 sul riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie, la CGIL ed altre 8 Associazioni avviano la raccolta delle firme per un’altra proposta di legge di iniziativa popolare, che ha per slogan: “Io riattivo il
COMUNICATO STAMPA Il 25 settembre un gruppo di organizzazioni politiche, di settori sindacali, di associazioni, di donne e uomini, si sono riunite/i per costituire il Comitato Referendario per l’abrogazione della riforma Fornero dell’art. 18 e dell’art. 8 (L 138/2011). Il referendum
C’è un’area del nostro Paese, il Mezzogiorno, “accomunata da due o tre elementi negativi. Ad esempio il deficit di funzionamento delle istituzioni, legato alla qualità scadente del ceto politico. Poi una pesantissima questione ambientale: parte del territorio è stato completamente devastato. Ancora,
COMUNICATO STAMPA Finalmente è Primavera! Le giornate si allungano e a fine mese arriverà l’ora legale… già legale! Eh si, per fortuna arriva la legalità, ma non vi preoccupate… si sposta solo l’orologio di un’ora, può sembrare una