/

Ricordando Famà, l'avvocato ucciso dai mafiosi

“Ero in carcere e mi avete visitato…” (Matteo 25,37), nella cella di un colpevole o di un innocente? Nel  Vangelo non si fa differenza. E’ l’avvocato Carmelo Passanisi a porre la questione, commemorando l’avvocato Serafino Famà, ucciso a Catania la sera del

Con Goliarda per le vie di Catania

Tre giorni con Goliarda, Goliarda Sapienza. Tre giorni con la scrittrice per le vie della sua Catania. Tre giorni per guardare la città con i suoi occhi, attraverso la sua straordinaria intelligenza, la sua passione, la sua sregolatezza. Una forma di attenzione

Racconto d'estate… senza parole

Lo spunto è l’orlo del tettuccio di una cabina balneare, un remo sulla barca, la tela di un ombrellone mossa dal vento. Ma gli oggetti della nostra estate diventano qualcos’altro in queste foto che sono quadri, dipinti senza pennello ma con l’obiettivo

Una bridgista catanese dalla Danimarca alla Cina

Stavolta parliamo di bridge e di una studentessa catanese di Giurisprudenza che grazie a questo intelligente gioco ci rappresenta in Italia e all’estero. Ce la fa conoscere Elena Caruso, un’altra giovane universitaria, anch’essa iscritta in Giurisprudenza.  Si chiama Federica Buttò, ha 23

/

Gay pride a Catania, otto giorni di festa

Il corteo siciliano del Gay pride, che si è snodato, pochi giorni fa, come da tradizione, lungo via Etnea a Catania, quest’anno, forse, non è stato imponente come in altre edizioni. Mai come quest’anno, però, le manifestazioni dell’orgoglio omosessuale si sono moltiplicate

/

Città a misura di ciclisti

Promossa dal Times di Londra, Cities for Fit Cycling, approda anche a Catania. L’appuntamento per tutti gli amanti delle due ruote, e per chi è stanco dei disastri provocati dal traffico automobilistico, è per sabato 28 aprile, alle 15, in piazza Duomo.

Villa Pacini, incuria e scopone

Certo non è facile immaginare Villa Pacini come si presentava alla fine dell’ottocento, animata da concerti quotidiani e frequentata da signore eleganti. Divenuta il regno dei pensionati e soprannominata “a villa e varagghi“, langue oggi nel degrado. I suoi frequentatori stabili, tutti

1 7 8 9 10 11 18