Latrina, vespasiano, cesso, comodo, gabinetto, licet, orinatoio, pisciatoio, porcheria, ritirata, schifezza, servizi, tazza, toilette,Wc, water, water closet. Tutti sinonimi di bagni pubblici. Non solo accanto a tali strutture, situate nel centro storico della città, tempo fa, con alcuni cartelli, gli amministratori si
Si chiamava Liliana Caruso e aveva solo 28 anni quando è stata uccisa dalla mafia. Una storia questa, raccontata su Repubblica da Turi Caggegi nel ’94 e poi ripresa nel sito ‘Vittime della mafia, per non dimenticare’, che ha creato un archivio
C’è qualcuno che si ricorda il nome di uno dei primi portieri del Catania? Difficile, ma non per Argo, che lo ha rintracciato e intervistato. Dalla chiacchierata è venuto fuori un quadretto emozionante e struggente di
Fa una certa impressione l’immagine di Catania che ci restituisce un breve documentario del 1967, ritrasmesso da Rai Storia. Dopo 50 anni, l’ottimismo con cui veniva vista la Milano del sud sembra rovesciarsi nel
Per ritrovare Tempio, o meglio, per trovarlo, chè il poeta catanese è misconosciuto persino nella sua città. Oppure conosciuto male, ridotto a macchietta, a barzelletta lubrica. Per rivalutarlo l’italianista Antonio Di Grado e il regista e drammaturgo Nino Romeo hanno varato un progetto
Il porticciolo di Ognina, le barche a vela latina che escono in mare o tornano a riva, i poveri frutti della pesca, le onde che si infrangono sugli scogli tra nuvole di spruzzi. Questo e altro negli 8 minuti di filmato di
Un’oasi di verde in un quartiere congestionato, un imponente resto delle mura cinquecentesche che circondavano la città, ignorato per decenni, utilizzato nel recente passato come discarica abusiva e allevamento di animali per il macello clandestino. E’ il Bastione degli Infetti, di cui
Come si presentava la cattedrale di Catania prima che il terremoto del 1693 la distruggesse quasi completamente? Un video, che oggi riproponiamo, ce ne offre una ipotetica riscostruzione. C’è comunque una parte dell’antico monumento che possiamo ancora oggi ammirare dal vivo entrando
Belle immagini di Catania tra fine Ottocento e primi Novecento, raccolte in un video – caricato su youtube nel 2007 – a cui si perdonano volentieri gli errori nelle scritte di accompagnamento.
Riprendendo il discorso fatto a riguardo del Bastione degli Infetti, presentiamo oggi una galleria più ampia con foto dei principali frammenti delle Mura di Carlo V che ancora sopravvivono e sono sparse in diversi luoghi del centro storico di Catania. Alcuni sono