Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche vere e proprie industrie di produzione della liquirizia, di conserve alimentari, della molitura del grano e produzione di pasta, e, prima ancora, della lavorazione del cotone e
Lo sguardo di Maria Liberti sul teatro greco-romano di Catania e sulla Casa Liberti, che su di esso si affaccia, nasce dal coinvolgimento affettivo di chi questi luoghi li ha ‘vissuti’ sin da bambina. E li rilegge, in età matura, come parte
“A Catania la quaresima vien senza carnevale; ma in compenso c’è la festa di Sant’Agata, – gran veglione di cui tutta la città è il teatro – nel quale le signore, ed anche le pedine, hanno il diritto di mascherarsi, sotto il
La levata di scudi contro l’ipotesi di abbattere gli Archi della Marina dimostra quanto essi siano sentiti come parte integrante della città. Non da ora.Degli Archi si è occupata, più di dieci anni fa, la classe VA dell’Istituto De Felice Giuffrida di
Un giovane attivista del M5S, Davide Niki Cadili, racconta le sue reazioni al discorso pronunciato, in aula consiliare, dal sindaco Enrico Trantino. Lunedì ho assistito alla relazione del Sindaco Trantino sull’attuazione del programma elettorale nella città di Catania. Sono stato catapultato in
Un filmato di cui non conosciamo l’autore e la data, ma che ci permette di rivedere la Catania delle carrozze e dei tram, degli uomini con cappello e ombrello che escono in frotte dalla cattedrale o percorrono via Etnea, di ritrovare i
Di una Catania chiara e colorata, ricca di acque e fontane, diversa da quella nera e arida a cui oggi siamo abituati, ci ha già parlato il geologo Uccio Di Paola. Riproponiamo la sua descrizione perchè sia monito alla nostra incuria e
Il travolgente sviluppo edilizio che contrassegnò la Catania degli anni cinquanta fece delle vittime illustri, tra cui le bellissime ville liberty realizzate nei primi decenni del secolo, ormai considerate degli inutili ingombri da abbattere in nome di una malintesa crescita e modernizzazione
Nei Quaderni di San Berillo Nino Bellia ha continuato a raccontare, in questi mesi, la trama di rapporti di amicizia che lui e gli altri componenti dell’Osservatorio continuano ad intrecciare, soprattutto con alcuni giovani migranti africani, nel comune impegno per il quartiere
Il Vescovo Luigi Renna e l’imam della Moschea della Misericordia, Kheit Abdelhafid, hanno guidato, nel pomeriggio dello scorso 5 gennaio, una marcia della pace, “partita da piazza Cavour e conclusa con un momento di raccoglimento e di preghiera in Cattedrale”. Ce ne