/

La Sicilia e i beni culturali, privato è bello?

Soprintendenze, Parchi archeologici, musei, gallerie e biblioteche sono autorizzate a concedere in uso a privati, dietro pagamento, alcuni beni, tra cui quelli donati, confiscati, di più vecchia acquisizione per i quali sia stata smarrita la documentazione e, in generale, quelli “deprivati di

Nomine soprintendenze, quali i criteri?

Di recente le Soprintendenze siciliane sono entrate nella cronaca per le conferme e le nuove nomine dei loro dirigenti. A noi, interessati alla difesa dei beni comuni, tanto più se attinenti al nostro patrimonio artistico, archeologico e paesaggistico, la questione è parsa

///

Turismo in Sicilia? Chiuso per siesta

E’ un diffuso luogo comune notare come, a fronte di una presenza di risorse culturali e ambientali in molti casi uniche al mondo, il loro utilizzo turistico sia sicuramente sottodimensionato. Solo qualche giorno addietro leggevamo il lamento del rappresentante di un’associazione catanese di

/

I musei siciliani e il web, una risorsa sottoutilizzata

Una recente pubblicazione analizza le modalità con cui i musei e, più in generale, le nostre istituzioni culturali utilizzano le grandi potenzialità offerte dal web per proporsi ad un pubblico più vasto. Abbiamo chiesto a Federica Santagati, storica dell’arte e docente presso

//

Giardino popolare occupato

Ieri sera cinema all’aperto, ma presto riaprirà la ciclofficina e riprenderanno altre di quelle attività del Centro Popolare Occupato Experia che erano state interrotte a causa dello sgombero dell’autunno scorso. Dopo tre settimane passate a rimuovere erbacce e rifiuti, e a rimettere