Metti insieme ragazzi provenienti da paesi in guerra tra loro, cresciuti nel contesto di uno di quei conflitti che generano inevitabilmente paura, sfiducia e sospetto, permetti loro di vivere insieme per due anni, mangiare alla stessa tavola, studiare l’uno accanto all’altro, usare la stessa macchina,
Quasi 5 milioni (l’8% della popolazione) le persone di origine straniera che vivono in Italia. Di queste quasi un quinto sono minori. Nello scorso anno scolastico gli oltre 700.000 alunni stranieri presenti hanno rappresentato il 7,9% dell’intera popolazione (percentuale, quest’ultima, che sale
Stavolta ce l’hanno fatta a sconfiggere divisioni e antagonismi. Cittadini e associazioni, insieme, hanno dato vita ad un sit in davanti al palazzo di giustizia di Catania per sollecitare il CSM a nominare il nuovo Procuratore della Repubblica di Catania e “per
Non è detto che restino 26. Le associazioni che mercoledì 12 ottobre hanno presentato richiesta di iscrizione all’albo previsto dall’articolo 41 dello statuto comunale potrebbero infatti aumentare di numero. La domanda che sorge spontanea é: come mai un numero crescente di associazioni
Kulimaro vuol dire “arcobaleno” nella lingua mandinga del Senegal. Da questo simbolo colorato di pace ha preso spunto il COPE, organismo che svolge attività di cooperazione internazionale e di educazione allo sviluppo, per organizzare il suo momento conclusivo annuale di incontro interetnico.
2 CONVEGNI 2 “SPEGNI LO SPRECO… ACCENDI LO SVILUPPO!” Il 23 Ottobre 2010 a Milano (c/o il PIME, V.Mose Bianchi 94) dalle 9 alle 17,00, ed il 24 Ottobre 2010 a Catania (c/o l’Auditorium del Monastero Benedettini, P.zza Dante) dalle 9 alle
“Terre di libertà. I volti e i luoghi del riscatto civile dalla mafia”. E’ questo il titolo della mostra fotografica presentata ieri a palazzo Platamone, in occasione della commemorazione del venticinquesimo anniversario della morte del commissario Beppe Montana. Le immagini raccontano in
Domani mattina 8 luglio, se la sciagurata amministrazione catanese oggi non rispetta gli impegni presi con la proprietà del plesso della Scuola media Doria a S.Cristoforo e paga gli arretrati dell’affitto di questi ultimi anni (180 mila euro), un ufficiale giudiziario sarà
Nuova iniziativa di Addiopizzo a Catania: all’interno del loro sito hanno pubblicato un elenco di cinquanta esercenti di Catania e provincia che non pagano il pizzo e che lo dichiarano pubblicamente. L’associazione aveva precedentemente consultato dei cittadini e raccolto oltre quattromila firme
Chi vive a Catania non ha potuto fare a meno di notare, appeso in ogni dove, un manifesto dedicato ai festeggiamenti per l’anno di occupazione dell’ex circolo didattico XX settembre, oggi Centro Cervantes, da parte dei giovani della destra catanese. In occasione